Le Parigi di Drieu
È l’intreccio di luoghi e opere, vita vissuta e vita raccontata, a costituire l’architettura di questo volumetto, che sbozza il cosmo di Pierre Drieu La Rochelle a partire dalla città in cui è vissuto, e che ne ha conosciuto gli amori e le opere, gli accessi e gli abissi. Una Parigi unica e molteplice, speculare alla personalità di uno scrittore controverso e leggendario, dandy ed esteta armato, soldato nelle “tempeste d’acciaio” e redattore della N.R.F., antiborghese e antidemocratico, amico di Malraux e Aragon, teorico del “socialismo fascista” morto comunista, come dichiarerà nelle ultime pagine del suo diario. Una Parigi nella [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485795
€ 6.99
Ebook
ISBN: 978-88-8248-579-5
€ 2.99
Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi
«L’anello mancante tra Woody Allen e Nanni Moretti»: così Filippo Timi definisce la Valeria Bruni Tedeschi regista. Quattro i film diretti dall’attrice sinora: È più facile per un cammello…, Attrici, Un castello in Italia e I villeggianti – più il quinto per ora inedito in Italia Les Amandiers, pochi giorni fa annunciato in concorso alla 75ma edizione del Festival di Cannes. Ed è proprio Valeria Bruni Tedeschi con la sua viva, inconfondibile voce a parlare dei come e dei perché del suo lavoro dietro la macchina da presa, nell’intervista concessa in esclusiva a Benedetta Pallavidino. Ognuno dei suoi film è una [...]
Ebook
ISBN: 978-8882484989
€ 2.99
Cartaceo
ISBN: 9788882484989
€ 6.99
Cartaceo
ISBN: 9788882482367
€ 18
Lieve offerta. Poesie e prose
La produzione poetica di Antonia Pozzi in vita non riscosse alcuna considerazione e fu interamente pubblicata postuma. Il valore della sua opera è stato riconosciuto solo negli anni Ottanta, quando si è finalmente ricostruita l'integrità di molti testi sottoposti ad assurde censure dal padre della poetessa. Questo volume rappresenta l'opera più completa ed esaustiva mai pubblicata, e comprende le poesie e le prose più significative, nonché le pagine più importanti dell'epistolario, corredate da un pregevole apparato di note filologiche, nell'intento di restituire al lettore una sua immagine più vitale e poliedrica: quella di una grande figura letteraria che non [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483296
€ 20
Ebook
ISBN: 9788882483630
€ 9.90
Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni
Il Noir non è solamente un “genere” cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il cinema): è il trionfo del chiaroscuro, dell’ambiguità, la percezione di un destino tanto crudele quanto ineluttabile. Silvio Raffo, cultore del giallo e del fantastico-visionario, propone in questo singolare libro una cronistoria “affettiva” ed estetica dell’universo noir, senza perdere mai di vista i riferimenti letterari e di costume, nella convinzione squisitamente “antimoderna” che un certo gusto e una certa Bellezza abbiano davvero e definitivamente lasciato l’Olimpo.
Cartaceo
ISBN: 9788882483159
€ 15
Lo spettatore immobile. Ennio Flaiano e l'illusione del cinema
Ennio Flaiano è stato uno degli intellettuali più eclettici del Novecento. Giornalista, scrittore e sceneggiatore di oltre sessanta film, con il suo pessimismo cosmicomico e la doppia anima, satirica ma anche malinconica, ha indagato saggiamente le trasformazioni in atto nella società del suo tempo. Sua non a caso la sceneggiatura di La dolce vita dell’amico Federico Fellini. Ma è in particolare con la critica cinematografica che ha saputo esprimere al meglio la sua natura di intellettuale libero, lontano dalle convenzioni. In questo saggio viene dunque affrontata cronologicamente tutta la sua carriera di critico, accompagnata da aneddoti biografici e soprattutto dalle [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882482220
€ 16
Lo Squalo ci parla. Guai, azzardi e colpi di genio di un grande classico
In un periodo di stallo della macchina cinematografica, segnata da pandemia, scioperi vari e strapotere delle piattaforme streaming, può un film come Lo squalo, arrivato nei cinema il 20 giugno del 1975, fornire ancora oggi spunti utili per rinverdire l’esperienza in sala? Questo Fotogramma ambisce a scoprirlo. Ripartendo dalla genesi del “primo blockbuster”, che cinquant’anni fa fece scoprire agli americani il piacere di recarsi al cinema d’estate, passando per le mille peripezie produttive trasformate in opportunità, fino al suo rivoluzionario sistema distributivo, la storia dello Squalo è uno sguardo sul passato per capire se e quanto il film di Steven [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485849
€ 6.99
Ebook
ISBN:
€ 2.99
Lo strano caso del Dr. David e di Mr. Cronenberg. Saggio sul Doppio nel Cinema
«Je est un autre» scriveva Arthur Rimbaud, e tale è la premessa poetica dell’indagine – psicologica e cinematografica – di questo lavoro di Alessandro Aronadio, già regista di un film sul "doppio" presentato con successo all’ultima Berlinale (Due vite per caso, 2010) e qui acuto e illuminante esploratore di uno dei temi chiave delle manifestazioni artistiche del Novecento, sublimato e reso vivo attraverso l’analisi dell’opera del regista canadese David Cronenberg e, segnatamente, del suo Inseparabili, su cui «chi pensava fosse stato scritto tutto, ma proprio tutto, dovrà almeno in parte ricredersi».  
Cartaceo
ISBN: 9788882482275
€ 18
Magical Cinema Tour
Se si nominano i Beatles, vengono subito in mente le loro canzoni, di rado i loro film. Eppure il rapporto della band con la Settima Arte non solo è stato ricco e fecondo, ma a volte ha stimolato la loro stessa produzione musicale. Ne sono un esempio le canzoni A Hard Day’s Night e Help!, che forse non esisterebbero se non fossero state scritte apposta per il film di cui sono la title-track. Questo saggio colma un vuoto nella sterminata bibliografia beatlesiana, al cui interno pochissimi libri raccontano il multiforme legame dei Beatles con il grande [...]
Ebook
ISBN: 9788882484521
€ 2.99
Cartaceo
ISBN: 9788882484521
€ 6.99
Manifesto ecologico per un'Europa diversa
Concluso nel 1978 e pubblicato due anni dopo in tedesco sulla rivista monacense «Das andere Europa», Manifesto ecologico per un’Europa diversa affronta tematiche cruciali per comprendere il nostro tempo, preda di una crisi ormai sotto gli occhi di tutti. La sua analisi non concede sconti e demolisce una serie di feticci propri della modernità: lo Stato-nazione giacobino, la cui carica omologante si esprime nell’Impero della globalizzazione; la tecnocrazia e una società “econo-maniaca”, schiava della produzione e del consumo a oltranza; la follia di uno sviluppo illimitato celebrato dalla religione della crescita. Questa critica si accompagna alla proposta di un [...]
Ebook
ISBN: 978-88-8248-477-4
€ 2.99
Cartaceo
ISBN:
€ 6.99