Senza categoria

Volevo dipingere la luce del sole. Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema
Dipingere la luce del sole. È davvero possibile che l’intera poetica di un autore, di fama internazionale peraltro, sia riconducibile a questo ingenuo, a tratti infantile, auspicio? Se comprendiamo ciò a cui Edward Hopper intende alludere con questa espressione, la risposta – affermativa – non ci stupisce più. Perché il pittore, nella luce del sole, non vede un mero fenomeno sensibile e contingente, bensì la concretizzazione visiva di quella fonte primaria e universale che proprio nel mondo quotidiano si rende paradossalmente accessibile. Questo “fenomeno originario”, per impiegare un calco goethiano, è la parte che risplende del tutto, come già insegnava il [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
Prendi un periodo storico – e artistico – trattalo male, fallo passare per superficiale. E non capirai mai, davvero, quanto nella costruzione dell’immaginario collettivo sia stato centrale. La sottovalutazione è l’arma migliore con cui farsi fregare due volte: dalla propaganda travestita da intrattenimento prima, dall’appiattimento dell’analisi poi. Ecco perché libri come Invasion Usa – Idee e ideologie del cinema americano anni ’80 di Pier Maria Bocchi (ed. Bietti Heterotopia pag. 203, € 18,00) sono un raro balsamo: perché alla critica ideologica che accantona certi decenni con leggerezza e snobismo risponde con uno studio approfondito, un’esegesi intelligente e arguta di visioni, [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
Del cinema americano degli anni 80 Pier Maria Bocchi ha un'invidiabile capacità di saper riunire in una sorta di sistema autori e film anche tra loro diversi e articolarli all'interno di poetiche forti in collegamento con la sociocultura del tempo. Ma con Invasion USA non gli basta farne ampio quadro concentrandosi sul decennio, e verificarne complessità di immaginario lasciando alle spalle impostazioni del passato, e prescindendo da eventuali futuribili agganci. Per questo, del cinema americano anni 80 Bocchi minuziosamente sonda "idee e ideologie", strutturandone riflessi in "un'ottica naturalmente e industrialmente patriarcale", anche con "film-luna park", magari "sequel di sequel", film di [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano '80
Gli anni Ottanta come non li avete mai conosciuti o come non siete stati abituati a concepirli. Potrebbe essere racchiuso in questo breve concetto il testo di Pier Maria Bocchi e dedicato all’universo eighties del cinema statunitense. Come bene sottolinea Mario Maffi nell’introduzione al volume edito da Bietti per la propria collana Heterotopia, Invasion USA rappresenta una sorta di macchina del tempo attraverso la quale, con efficacia e concretezza, l’autore ci spinge nelle sponde inesplorate di un’epoca per conoscerne a fondo le propulsioni ideologiche alla base di un cinema contrastato e in parte contraddittorio. Gli anni Ottanta [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
Compreso tra due decenni fondamentali (gli anni settanta della rinascita hollywoodiana e i novanta del postmoderno) il cinema americano degli anni ottanta non ha mai generato in sede critica altrettanto interesse; perlomeno in Italia, dove gli studi sul tema sono pressoché inesistenti. Il libro di Pier Maria Bocchi si propone di colmare tale lacuna e, nel contempo, di offrire un'interpretazione inedita di un'epoca cruciale, il cui immaginario viene continuamente rielaborato e riproposto con successo, come la serie Netflix Stranger Things ha di recente confermato. Quella di Bocchi, infatti, non è una semplice storia del cinema statunitense di quegli anni: appare [...]
«Libero»: Anatomia del dolore filiale nel solco dei fratelli Grimm
C'è quasi un'incosciente voglia di chiudere con tutte le forze il rubinetto delle emozioni, di fronte alla morte. Soprattutto quando è inattesa ed ha il potere di frantumare, in un istante soltanto, tutto ciò che sei. «Del dolore, però, si dovrebbe cercare di farne una forma di vita. Concependolo come una dimensione di speranza che nulla ha a che fare con la tristezza. Ma che, persino davanti al ricordo di una vita che non c'è più, prende le forme del sogno», scrive Bruna Magi, critica cinematografica e penna di Libero, agganciandosi alla realtà ma senza fare a [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
Amati e odiati, rimpianti o rinnegati, in America gli anni Ottanta hanno creato un immaginario cinematografico dai tratti inconfondibili eppure multiformi, ma quali sono state le dinamiche ideologiche, economiche, storiche, culturali e politiche alla base di quel decennio hollywoodiano? Il saggio di Pier Maria Bocchi non si accontenta di esaminarne gli autori di punta, le mutazioni che hanno attraversato i generi, gli stilemi estetici e tematici, i meccanismi socio-produttivi e i film indispensabili per capire il periodo, ma va più a fondo, utilizzando la settima arte come escamotage per raccontare la storia stessa degli Stati Uniti durante l'epoca dello sfrenato [...]
Intervista a Luca Siniscalco
Nonostante la tua giovane età, sei già Redattore di «Antarès», una interessantissima rivista di critica letteraria molto apprezzata, edita da Bietti Edizioni. Questa di «Antarès» non è la tua prima esperienza in qualità di Redattore, vero? Dici bene. Prima del progetto citato mi ero già interessato al mondo della scrittura e dell’editoria grazie a un’importante collaborazione svolta per «Luuk Magazine», magazine online dedicato principalmente al mondo della moda e del lifestyle. All’interno della testata, grazie alla fiducia accordatami dal Direttore editoriale Luca Micheletto, ho svolto la funzione di Redattore della rubrica artistica, dedicata all’arte internazionale e alle grandi mostre, ma anche, [...]
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80
Evocati non sempre a proposito come modello per Donald Trump, gli anni Ottanta di Ronald Reagan e della «Me Generation» rivelano anche in questo paragone la loro opacità, difficili da riassumere in una definizione precisa e identitaria. Sono stati gli anni della lotta agli "imperi del male" (che però si chiudono con il summit di Mosca dell'88 e il riconoscimento della glasnost gorbacioviana), sono stati gli anni della Reaganomics e del «liberismo senza freni» (salvo quando bisognava aiutare le industrie nazionali dell'auto e dell'acciaio), ma anche dell'esplosione dell'Aids (la morte di Rock Hudson, nel 1985, diventerà una data emblematica), degli [...]
Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Nel lontano 1985 due animatori di razza, forse un po’ incompresi forse un po’ tenuti a distanza per via della loro arroganza e bravura, decidono di fondare “ufficiosamente” uno studio di animazione quale base produttiva per i film che desiderano realizzare. Un luogo fisico, estemporaneo, dove poter fare il proprio lavoro. Senza troppo contare sul futuro. Ma a dirla tutta, non sono davvero sicuri di potersi cimentare in una simile impresa. Il più giovane ha in mente progetti grandiosi, titanici, costosi dove spesso si varcano i confini del cielo; il più anziano a parole incoraggia, invita a gettarsi nella mischia [...]