Senza categoria

Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino
Vincitore di quattro European Film Awards, un Premio Bafta, cinque David di Donatello, otto Nastri d'argento. Nel 2014 il suo film "La grande bellezza" vince sia l'Oscar per il miglior film straniero, sia il Golden Globe per il miglior film straniero. Stiamo parlando di Paolo Sorrentino, uno dei registi e sceneggiatori più quotati ed amati del momento. Non solo per il suo talento, ma anche per la sua storia personale che lo vede emergere dalla sua condizione di orfano in una Napoli come sempre vivace e ricca di colpi di scena. S'ispira a tutto questo l'ultimo libro di Stefano Loparco, [...]
DreamWorks Animation. Il lato chiaro della luna
Quando si parla di grandi case di produzione americane specializzate nel cinema d'animazione, i nomi che vengono subito in mente sono quelli della Disney e della Pixar. In particolare quest'ultima (che dal 2006 appartiene proprio alla Walt Disney), che sin dal primo lungometraggio, «Toy Story», ha sempre suscitato grande interesse nella critica, ottenuto consensi spesso unanimi, portando alla nascita di tanti studi e analisi relative ai capolavori realizzati. Forse anche per questo, la sua “rivale”, la DreamWorks Animation, non ha avuto sempre la giusta attenzione: la collana Bietti Heterotopia (specializzata in ottimi libri sul [...]
Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo
Edgar Reitz è uno dei registi più rappresentativi del cinema tedesco contemporaneo, tra i creatori del “Manifesto di Oberhausen”, il Nuovo Cinema Tedesco (1962) di cui Reitz è uno dei massimi esponenti insieme a Kluge, Fassbinder, Herzog, Wenders (solo per citare i più conosciuti). Raccontare Reitz è raccontare una parte di storia del cinema tedesco e contemporaneamente, grazie alla sua serie ' il ciclo di Heimat', è il modo di ripercorrere tramite i ricordi, gli affetti, il concetto del tempo e il rapporto tra campagna e città, tutta la storia della Germania del Novecento. Impresa tanto complicata quanto affascinante di [...]
Regalo di Natale. Sceneggiatura, testimonianze, fotografie
Il vero «Regalo di Natale» è sempre l’amicizia. Esce un libro sul film capolavoro (1986) di Pupi Avati. Ecco come Abatantuono prese il posto di Lino Banfi... Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo uno stralcio di Ricordo di un amico di Antonio Avati. Lo scritto precede la sceneggiatura di Regalo di Natale, il film di Pupi Avati del 1986 con Diego Abatantuono e Carlo Delle Piane. Regalo di Natale. Sceneggiatura, testimonianze, fotografie di Pupi & Antonio Avati esce per Bietti (pagg. 160, euro 25). Soldi, donne, amici. Ci puoi provare, ma non decidi tu cosa viene prima. Se ti farà soffrire di più [...]
Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo
Uno sguardo lucido sul passato, sul presente e sul futuro quello del regista tedesco Edgar Reitz. Il suo lavoro è raccontato nel volume Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo di Barbara Rossi, docente di cinema e presidente dell'associazione La Voce della Luna. Firmatario, nel 1962, del "Manifesto di Oberhausen" che ha dato il via alla nascita del Nuovo Cinema Tedesco, Reitz ne è stato uno dei massimi esponenti insieme a Fassbinder, Herzog e Wenders, solo per citare i più conosciuti. Noto a livello mondiale per il ciclo di Heimat, ha raccontato e tramandato alle giovani generazioni le memorie dell'Europa novecentesca. [...]
DreamWorks Animation. Il lato chiaro della luna
Per anni paragonata (al ribasso) con i "rivali" della Pixar, la DreamWorks Animation SKG ha segnato in modo significativo la storia del cinema d'animazione, sotto l'egida dei fondatori Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen. Con film e saghe di forte impatto e straordinario successo di pubblico quali Shrek, Kung Fu Panda e Madagascar, solo per citare i titoli più celebri, ha creato un modello e un immaginario visivo e narrativo di forte riconoscibilità. Questo a dispetto dei già citati (e inutili) confronti con la concorrenza, che come conseguenza hanno prodotto una sottovalutazione dei film in questione e una scarsità assoluta di studi e pubblicazioni, almeno in [...]
DreamWorks Animation. Il lato chiaro della luna
Per la prima volta in Italia c’è un libro sulla DreamWorks. Scritto da Simone Soranna e Matteo Mazza, “DreamWorks Animation – Il lato chiaro della luna” (Bietti Heterotopia) è un viaggio affascinante che restituisce lustro a una casa di produzione sottovalutata.  In un panorama dove tanto si è detto e scritto su Pixar, ma anche su Studio Ghibli, quello su DreamWorks diviene un libro necessario perché affronta con novizia di dettagli il percorso di nascita, crescita ed evoluzione della casa di produzione creata da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen. E come tutte le belle storie che si rispettino, [...]
DreamWorks Animation. Il lato chiaro della luna
Per anni paragonata (al ribasso) con i "rivali" della Pixar, la DreamWorks Animation SKG ha segnato in modo significativo la storia del cinema d'animazione, sotto l'egida dei fondatori Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen. Con film e saghe di forte impatto e straordinario successo di pubblico quali Shrek, Kung Fu Panda e Madagascar, solo per citare i titoli più celebri, ha creato un modello e un immaginario visivo e narrativo di forte riconoscibilità. Questo a dispetto dei già citati (e inutili) confronti con la concorrenza, che come conseguenza hanno prodotto una sottovalutazione dei film in questione e una scarsità assoluta di studi e pubblicazioni, almeno in [...]
Cuore e acciaio. Le arti marziali al cinema
Con Cuore e acciaio. Le arti marziali al cinema (Bietti, 18 euro) Mauro Gervasini realizza uno di quei libri di cui sentiamo sempre più il bisogno: ovvero un libro che non somiglia a nessun altro. Niente a che vedere con le storie del cinema di genere o con i dizionari cult. Qui l’autore parte da una personale conoscenza (e passione) delle pratiche orientali, che si affianca alla competenza cinematografica (sulla quale non ha bisogno di presentazioni), e sfocia in una personale rilettura del rapporto “budo e cinema”. Del resto, ci ricorda la quarta di copertina, ” [...]