Emilio Quadrelli

Genova
EMILIO QUADRELLI. Genova, 1956-Genova, 2024. In gioventù militante in Autonomia Operaia, ha scontato una decina di anni all’interno delle carceri speciali. Laureatosi in filosofia, ha in seguito conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università di Genova. Tra i volumi pubblicati, con Giulia Bausano, Ulrike Meinhof. Una vita per la rivoluzione (2016) e Ulrike Meinhof. Rivoluzione e guerriglia metropolitana (2021).

riviste

«Questi sono giorni nei quali nessuno dovrebbe affidarsi indebitamente alla sua “competenza”. La forza risiede nell’improvvisazione. Tutti i colpi decisivi sono sferrati con la mano sinistra» Walter Benjamin Colonia, 5 settembre 1977: la Rote Armee Fraktion sequestra Hanns-Martin Schleyer. Roma, 16 marzo 1978: le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro. Le due operazioni sono comunemente considerate come le più importanti azioni politico-militari compiute dalle rispettive organizzazioni guerrigliere. Inoltre, sono solitamente assimilate e lette all’interno di un perimetro di sostanziale affinità. In realtà, a uno sguardo un poco più attento, al di là di alcune similitudini tecnico-operative (per altro estendibili a molte circostanze analoghe), tra i due sequestri la [...]
Tratto da Rote Armee Fraktion n 18/2024

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli più letti