Denis de Rougemont
Scrittore e filosofo svizzero, Denis de Rougemont (1906-1985) è annoverato tra quei “non-conformisti degli anni Trenta” che si batterono per individuare una terza via oltre il liberalismo e il marxismo, senza precipitare nei gorghi del totalitarismo. Vicino al personalismo di Emmanuel Mounier, collaborò alle riviste «Esprit» e «L’Ordre nouveau». Noto soprattutto per la sua opera L’amour et l’Occident (1939), nel secondo dopoguerra ha coniugato la sua attività letteraria alle battaglie per l’Europa e l’ecologismo. Insieme ad Alexandre Marc, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del federalismo integrale.