Fabrizi e Rossellini. Un'amicizia sul set del Neorealismo

Fabrizi e Rossellini. Un'amicizia sul set del Neorealismo

Bruno Grillo
2025, pp. 106

L’amicizia tra Aldo Fabrizi (Roma 1° novembre 1905-2 aprile 1990) e Roberto Rossellini (Roma, 8 maggio 1906-3 giugno 1977) nacque
sull’avventuroso set di Roma città aperta (1945), film-manifesto del Neorealismo che nel 2025 ha compiuto ottant’anni, commemorati con iniziative in tutta Italia – tra cui ricordiamo l’emozionante proiezione del film nella sala del Teatro Quirino di Roma, il 24 settembre 2025, cioè nello stesso giorno e nello stesso luogo della prima. Bietti non poteva mancare l’occasione di omaggiare un maestro del nostro cinema, amato in tutto il mondo, ispiratore di altri grandi registi come Truffaut e Godard; e uno degli attori più famosi della nostra golden age cinematografica.
Ecco allora il libretto di Bruno Grillo, che con passione e affetto ripercorre retroscena, incontri, ostacoli della lavorazione di questo riconosciuto capolavoro che doveva intitolarsi in tutt’altro modo; venne girato tra le macerie di una Roma appena liberata; con due divi dell’avanspettacolo e della commedia trasformati in strazianti eroi della Resistenza, mescolati a non-attori presi dalla strada; su pellicola recuperata in modo rocambolesco; e con un’energia che trapela da ogni fotogramma, diventando un’eredità luminosa e
indimenticabile. Soprattutto, Grillo omaggia il rapporto di stima e amicizia tra Rossellini e Fabrizi, che portò anche a Francesco, giullare di
Dio (1950), dove Fabrizi da prete coraggioso (ispirato a martiri realmente esistiti) si trasforma in tiranno di Viterbo, tutto occhi e baffoni, borbottii e sbuffi, disarmato di fronte alla mite, ferma bontà del futuro santo e dei suoi seguaci. A soli cinque anni da Roma città aperta Rossellini spiazza tutti – e Fabrizi lo asseconda, uomo di latta spinoso e burattino – cambiando tono, registro, intenzioni, per continuare a raccontare storie e battaglie per la giustizia e la libertà, camminando lungo le vie del Signore – che, come si sa, sono infinite.

Ebook
ISBN: 9788882485917
€ 2.99
Cartaceo
ISBN: 9788882485917
€ 6.99

Testi affini

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli più letti