Uncle Bill: uno di noi. Lustig editore e collezionista home video

Ricky Caruso
William Lustig n. 13/2020

Classe ’55, nipote di Jake LaMotta, figlio del Bronx e delle sale grindhouse che illuminavano la leggendaria 42nd Street di New York, William “Bill” Lustig è un personaggio cult che ogni appassionato consapevole di cinema di genere old school non può non amare e ammirare smodatamente.

Le ragioni di tanto sentimento sono facilmente riconducibili alla formidabile filmografia action/horror con cui Bill, dopo una breve gavetta hardcore (The Violation of Claudia [1977], Hot Honey [1978]), si è imposto all’attenzione di tutti negli anni Ottanta e Novanta: i film che ha realizzato sono duri, sporchi, cattivi, ma lasciavano e lasciano segni indelebili anche e soprattutto in virtù di uno stile cinematografico che, pur flirtando con ovvie logiche di mercato, era già personale e genuino, con una peculiare poetica esistenziale e metropolitana. Tutto questo a partire da quel piccolo capolavoro borderline che è Maniac (1980), suo esordio concreto e, probabilmente, tra i viaggi più sgradevoli e lancinanti che il cinema ci ha concesso «in the mind of a serial killer», per citare la tagline di un altro titolo che affronta lo stesso tema – la mente di un assassino, appunto – con altrettanta ruvida potenza, cioè Schramm di Jorg Buttgereit (1993).

Quest’associazione non vuole essere ridondante, ma viene spontanea perché, sebbene i film sui serial killer siano numerosi, non tutti possono vantare quell’essenza velenosa e fortemente destabilizzante con cui opere come Henry, pioggia di sangue di John McNaughton (1990), oppure – giusto per giocare e proporre un poker esemplare – Angst di Gerald Kargl (1983) riescono a sporcare e quasi contagiare anche lo sguardo degli spettatori più navigati.

Complice, nel caso di Maniac, anche la dolorosa ed empatica interpretazione dell’indimenticato Joe Spinell, maschera tormentata che incarna tutto il disagio di Frank Zito, il suo serial killer traumatizzato e traumatizzante; ma la performance attoriale non basta da sola a spiegare l’eclatante forza evocativa del film, così come non basterebbe limitarsi a chiamare in causa lo struggente score firmato da Jay Chattaway, la fotografia cupa di Robert Lindsay o gli estremi effetti gore di Tom Savini. Perché c’è evidentemente di più: c’è la capacità indiscutibile del regista di raccontare lucidamente e senza alcun tipo di filtro edulcorante – malgrado la (o forse anche grazie alla) natura exploitation della sua pellicola – il degrado reale e la solitudine della periferia newyorkese di quegli anni, come in pochi sono riusciti a fare. E ciò si percepisce sia guardando Maniac, sia scandagliando i titoli successivi, per esempio Vigilante (1983) o la trilogia dedicata a Matt Cordell, lo sbirro assassino (Poliziotto sadico [1988], Maniac Cop. Il poliziotto maniaco [1990], Maniac Cop 3. Il distintivo del silenzio [1993]), tutti lungometraggi in cui la vera protagonista è la metropoli, con i suoi demoni e i suoi gironi infernali; una metropoli di cui Lustig conosce bene luci e ombre, provenendo dal famigerato Bronx, e che ricostruisce su schermo con uno sguardo radicale il quale, consapevolmente o meno, diventerà humus fertile per tante opere a seguire, worldwide.

Qualcuno, probabilmente, obietterà che tutto ciò non basta a giustificare l’asserzione scritta sopra, ovvero che Lustig sia un personaggio da amare e ammirare addirittura smodatamente. Ed è vero, non può certamente bastare: i suoi film, per quanto intrascurabili (almeno secondo chi scrive), possono non piacere o tenere distanti per vari motivi. Dunque perché abbandonarsi alla retorica dell’amore? Si potrebbe rispondere, semplificando ulteriormente, che un ragazzino cresciuto a pane e drive-in con il sogno del cinema – districandosi nell’industria facendo qualunque cosa (lo stunt, l’assistente montatore, l’assistente produttore e tanto altro) pur di farcela a realizzare il proprio film, infine riuscendoci – meriti se non amore, quantomeno ammirazione. Ma anche posta così, la giustificazione resterebbe debole.

C’è però anche un altro grande motivo per amare Bill. Riguarda la sua attività collaterale di imprenditore, quell’attività che si chiama Blue Underground e tanta gioia ha portato nelle case dei fan e dei collezionisti di cinema cult di tutto il mondo.
Forse non tutti sanno che già nel 1997, svestiti (momentaneamente?) i panni del regista, Lustig si è dedicato con caparbietà e professionalità assoluta al settore della produzione di documentari e featurettes di ogni tipo, per impreziosire le edizioni home video realizzate dalla benemerita Anchor Bay, label statunitense specializzata nel recupero e nella diffusione di quei b-movie che, prima dei revival modaioli dell’ultimo decennio, le etichette più rinomate snobbavano drasticamente, figurarsi approfondirli andando alla ricerca delle testimonianze di registi, attori, doppiatori e tutte le maestranze che orbitavano intorno a quei film.

L’apporto diretto di Lustig con la sua Blue Underground – società fondata anche per gestire questa tipologia di lavori per Anchor Bay – è stato determinante per arricchire concretamente le edizioni prodotte dalla label, che puntava infatti a diventare una sorta di Criterion – etichetta Usa di riferimento nell’home video mondiale – con l’ossessione del cinema di genere più di nicchia e bistrattato; ma è stato un contributo significativo anche per la diffusione di un approccio alla materia allora quasi del tutto inedito – più consapevole, più serio – dell’editoria nei confronti della settima arte di cui stiamo parlando; quell’approccio che oggi è una regola basilare per chiunque voglia proporre edizioni speciali degne di essere prese in considerazione.

A fare la differenza, oltre all’indiscutibile competenza di un addetto ai lavori proveniente dallo stesso background cinematografico che si prefiggeva di raccontare, c’erano e ci sono, predominanti, la sincera passione di Lustig per quegli universi cinematografici e la sua natura di collezionista.

Perché sì, diciamolo, Bill è uno di noi, uno che sa cosa un fan di Dario Argento, Lucio Fulci, Umberto Lenzi o Enzo G. Castellari (per limitarci a qualche regista italiano) pretende da un dvd, e adesso da un Blu-ray. Lo sa bene perché sono le stesse cose che anche lui desidera trovare nelle edizioni home video dei titoli che venera, indipendentemente dal loro genere di appartenenza. Così, con il supporto di altri validi collaboratori (si pensi per esempio a David Gregory, poi fondatore dell’americana Severin Films, fedele a Lustig da sempre; o più recentemente, restando in Italia, a Federico Caddeo e alla sua Freak-O-Rama Productions), Lustig ha prodotto, scritto, diretto e co-diretto alcuni tra i documentari più entusiasmanti apparsi alla fine degli anni Novanta come special featurettes di dvd da collezione. Lavori che, partendo da un dato film, ne approfondivano aspetti principali e secondari attraverso una ricognizione capillare di materiali d’archivio e testimonianze dirette, mandando in brodo di giuggiole ogni appassionato che, a quel punto, non poteva più farsi bastare dischi dai contenuti risicati o basici, sapendo che negli Stati Uniti la Blue Underground di Lustig detonava le sue prime bombe, innescate dalle edizioni home video, spesso region free, sfornate da Anchor Bay.

Emblematici esempi di quanto detto sono i lunghi documentari (quasi un’ora ciascuno) dei primi anni 2000 realizzati per Maniac e Opera di Dario Argento (1987), ovvero The Joe Spinell Story – sentito omaggio all’attore protagonista del principale cult lustighiano – e il bellissimo Conducting Dario Argento’s Opera. Ma sono veramente tantissimi i lavori che si potrebbero citare come chicche di questa laboriosa ed esaltante “seconda attività”; lavori che spesso sono diventati di rilevanza assoluta e imprescindibile per chiunque voglia saperne di più di quel film o quel regista, basti pensare alla poderosa e preziosissima produzione di featurettes concepite per scandagliare e documentare l’atipico e mastodontico cinema di Jess Franco, che tutt’oggi continuano a essere riproposte, su licenza, anche da tante altre etichette nel mondo.

Avete ancora qualche perplessità sul perché amare smodatamente il nostro Bill? Se oltre a essere appassionati di cinema siete anche collezionisti, ogni dubbio dovrebbe essere già sparito. Comunque sia, rilanciamo, perché con Lustig le sorprese non finiscono mai.

Dal 2002, infatti, Blue Underground è diventata una vera e propria etichetta indipendente, e non si limita più a occuparsi (quasi) esclusivamente della produzione di materiale bonus – pur di alto livello – per le edizioni home video pubblicate da soggetti partner come la Anchor Bay (la quale nel 2005 ha avuto anche qualche problema legale e finanziario, si è trasformata in Starz Home Entertainment, per riabilitarsi con il nome originale solo nel 2008).

Dopo questo upgrade netto ed eclatante, la casa è passata direttamente alla pubblicazione di edizioni realizzate internamente, a partire dai titoli scelti e dai master video presentati. Il lavoro si è ampliato, ma l’approccio è rimasto quella che ha contraddistinto Lustig in tutte le sue esperienze legate agli ambiti cinematografici, cioè quella del professionista “fanatico” che non vuole accontentarsi e pretende di realizzare tutto al meglio delle proprie possibilità.

Le opere affrontate continuano a essere quelle dell’area dei generi provenienti da tutto il mondo e, forte delle esperienze fatte con Anchor Bay – quando per suo conto si occupava anche della supervisione e del restauro dei materiali originali disponibili dei film da pubblicare – anno dopo anno Lustig sfida ogni concorrenza portando sulle mensole dei collezionisti più esigenti edizioni top, curate sotto ogni punto di vista.

Certo, non sempre tutte le ciambelle riescono con il buco, e nel corso degli anni non sono mancate uscite problematiche che hanno fatto storcere qualche naso, ma bisogna dare a Bill ciò che è suo, e riconoscere la serietà di una label che, comunque, ogni volta che ha commesso qualche errore concreto – magari rilasciando dischi fallati a causa di problemi legati all’authoring, o all’encoding – è sempre corsa ai ripari correggendo i difetti e organizzando agili prassi di sostituzione dei dischi per tutti coloro che ne facevano richiesta (chiara dimostrazione dell’attenzione che Blue Underground, e quindi Lustig, riserva ai propri seguaci: un conto sono gli investimenti, il mercato e le sue leggi; altro conto è il rispetto nei confronti di chi compra un disco e non merita di ricevere brutte sorprese).

Di fatto oggi, anno 2020, in piena era Blu-ray e UHD, possiamo dire che Blue Underground è diventata una tra le etichette di riferimento nel mondo per la pubblicazione ad altissimi livelli home video di cinema cult, e ha chiuso il 2019 con una sfilza di stupefacenti restauri e scan 4K che hanno letteralmente lasciato tutti a bocca aperta. Ci riferiamo, per fare solo un paio di esempi, alle eccellenti Limited Edition 3 Disc (BD, Dvd, Cd) con i nuovi master di Zombi 2 (1979) e Lo squartatore di New York (1982) di Lucio Fulci: due restauri eseguiti con il massimo scrupolo filologico, sfruttando le migliori tecnologie del contemporaneo, che garantiscono la più esaltante visione casalinga possibile dei classici del maestro romano. Edizioni che hanno polverizzato, senza se e senza ma, tutti gli altri dischi precedentemente, o contemporaneamente, usciti nel mondo.

Sempre restando in “zona Fulci”, è imminente, mentre scriviamo, il rilascio del nuovo scan BU di Quella villa accanto al cimitero (1981) che, come si intuisce facilmente dai primi test apparsi in rete, sarà l’ennesima bomba sganciata dalla label per aggiornare e ribadire, ancora una volta, quale dovrebbe essere – oggi che tutti si improvvisano editori – il livello qualitativo di un master video davvero degno di menzione.

I collezionisti di ogni dove, compreso chi scrive, ringraziano commossi, e attendono trepidanti tutte le nuove, succulenti sorprese che Blue Underground ha in serbo quest’anno per il suo pubblico.

Dunque regista prezioso, imprenditore furbo, agguerrito e competente, produttore instancabile, fan entusiasta del miglior cinema di genere: William “Bill” Lustig è tutto questo e anche di più. Ecco perché amarlo e ammirarlo.

Lunga vita a Bill!
Lunga vita a Blue Underground!

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]