Fred Williamson, vigilante e corifeo. La tragedia dei giustizieri della notte

Marco Sansiveri
William Lustig n. 13/2020

«Voi direte: ma c’è la polizia, la magistratura, i tribunali, le prigioni. Ma non servono a niente. Qui i conti non tornano. Qui funzionano solo le statistiche». Risulta definitivo questo stralcio di pàrodos, il programmatico canto d’ingresso di Vigilante, tragedia newyorkese di William Lustig che, nel 1983, dopo la scioccante parabola di Maniac (1980), riesce a mettere in scena «Something real, a hardcore street crime film»1, come lo ha definito Richard Vetere, colui che lo ha pensato, lo ha sofferto e lo ha infine scritto.

«Vigilante è stata l’occasione, per me, di partecipare alla scrittura del monologo iniziale. Lustig mi disse che aveva intenzione di girare un film che trattasse l’argomento dei vigilanti, così gli ho semplicemente detto di iniziarlo usando la mia immagine per aprire il film nella maniera giusta. Esco da una stanza buia e inizio a sbraitare contro un mucchio di persone, spiegando loro come doversi riprendere la città. Ero io che utilizzavo la mia immagine, in modo da essere veicolo perfetto per me stesso»2: la voce del coro, dei vigilantes che accompagnano, assistono e determinano la vicenda del protagonista Robert Forster, è quella di Fred Williamson, corifeo che quasi sempre – proprio come accade durante il monologo iniziale – dialoga con gli attori, e quindi con il pubblico, in rappresentanza e per conto di tutto il coro.

Nella tragedia sociopolitica in atto nella città di New York tra gli anni Settanta e Ottanta, nel pandemonium criminale proliferante nel terreno di coltura dell’indifferenza delle autorità e della popolazione, tra il collasso delle istituzioni e dei nervi dei cittadini, Williamson è emblema del vigilantismo, di quella tradizione cinematografica che sgorga dritta dal Paul Kersey di Il giustiziere della notte di Michael Winner (1974), attecchisce rapidamente intorbidandosi da un lato e dall’altro dell’Atlantico e in Williamson (e nel suo coro) perde definitivamente quello strato zuccheroso celante la realtà, riflettendo l’archetipo di una categoria che trova nelle sue origini proletarie la forma e gli intenti più puri e necessari.

Lustig ha sempre dichiarato di essersi ispirato agli epigoni europei, soprattutto italiani, di Il giustiziere della notte, di aver voluto realizzare «An urban spaghetti western»3 viscerale e partecipe della realtà brutta, sporca e cattiva di una città in bancarotta letterale e spirituale, in cui lo sfruttamento del quadro poteva e voleva essere soverchiante rispetto a una discussione critica sul tema.

Ecco dunque che Williamson e gli ex poliziotti suoi sodali proliferano come sottoprodotto revanscista di una classe sociale operaia – gemelli eterozigoti dei criminali che intendono combattere, occupanti il medesimo utero metropolitano – laddove l’ingegner Paul Kersey interpretato da Bronson o, meglio ancora, l’ingegner Antonelli di Il cittadino si ribella (1974), l’ingegner Alessi di Roma, l’altra faccia della violenza (1976) e l’ingegner Vannucchi di L’uomo della strada fa giustizia (1975) riflettono invece l’esasperazione di una borghesia agiata, privata improvvisamente della dignità o recisa negli affetti e intenta a fare giustizia da sé più per un riordino di valori culturali ed economici non adeguatamente tutelati dalle forze dell’ordine che per un incontrovertibile istinto di solidarietà e sopravvivenza.

E proprio il film di Lenzi è quello le cui dinamiche narrative più si avvicinano alla discesa agli inferi del Nick di Robert Forster, che come Davide Vannucchi perde il figlio per mano di una gang criminale ed esattamente come lui rifiuta in un primo momento l’aiuto dei vigilantes, del coro, di Fred Williamson riapparso durante i funerali del piccolo assassinato a offrire i propri servigi per una giustizia rapida e pienamente catartica.

Nella figura di Williamson, così ontologicamente diversa dai sovversivi politici dell’Anonima Anticrimine guidata dall’ex questore Stolfi in La polizia ringrazia (1972) o dai “cittadini coscienziosi” dell’avvocato Sartori, per lo più anch’essi benestanti, cui si unisce con convinzione l’ex commissario Betti in Roma violenta (1975), convivono allo stesso tempo Riflessione (Canto) e Azione (Danza), proprio come in un coro.

Riflessione morale. Come nel citato prologo («Bene, se il governo se ne infischia di proteggerci sapete cosa vi dico? Che quest’obbligo morale tocca a noi, l’obbligo di proteggere la nostra esistenza») e come durante il dialogo sulla terrazza del palazzo di giustizia, dopo i colloqui tra Forster e il procuratore («Coraggio Eddie, tieni duro, resisti. Chiudilo tu il conto, ti farà sentire meglio, vedrai…»; e anche riferendosi alla pistola che si porta appresso: «È lei il mio ordine e il mio giudice»). O come più avanti, dopo la rottura di Forster con la moglie e il tentativo di abbandonare tutto per fuggire e nascondersi, quando il monito del corifeo Williamson nella sua ultima apparizione suona come dichiarazione programmatica ed epitaffio di tutto il film: «Se non ci ribelliamo scapperemo per tutta la vita […]. Questa città è nostra e se gliela lasceremo non avremo più niente. Dobbiamo lottare, per sopravvivere».

Azione come quella che coinvolge i vigilantes, azione autonoma, slegata dalla linea narrativa principale, libera, abbondante e senza un filo di ironia: Williamson ne incarna l’essenza nella lunga serie di sequenze che va dall’inseguimento dello spacciatore interpretato dall’amico Frank Pesce (il quale ha affermato di essere stato anche il responsabile del coinvolgimento di Williamson nel progetto del film arruolandolo in un bar di Los Angeles, cosa che l’attore afroamericano racconta in maniera un po’ diversa: «Non ricordo come sono stato coinvolto e non me ne frega niente!»4) alla scena con Horace, lo sfruttatore, all’esecuzione dell’uomo d’affari di origine portoricane al vertice delle attività criminali fin lì collegate. Le azioni di Williamson e seguaci – cellule immunitarie anormali, leucemiche, di un organismo malato – sono lì a creare il contesto in cui non si può più solo subire, pronte a intersecare la vicenda di Forster nel momento in cui la corruzione e il malfunzionamento del sistema giudiziario ne lasciano impunito l’omicidio del figlio e forzano il protagonista a ritornare proprio da Williamson, per sibilare quel «Voglio ammazzarlo» assoluto e definitivo, riferito a Melendez.

L’azione dei vigilantes accompagna quindi la vendetta di Forster, la comprende, la asseconda, ne partecipa molto più di quanto non succeda in L’uomo della strada fa giustizia, con una carica di normalità patologica che nessuna organizzazione posta in essere da poteri più o meno forti e più o meno celati può neanche sognarsi, senza peraltro usufruire del filtro del reducismo che, quando è presente – come per esempio in Rolling Thunder di John Flynn (1977) o Exterminator di James Glickenhaus (1980) – tipizza in maniera determinante l’azione del giustiziere trasformandola in qualcosa di altro. Vigilante riprende e al contempo si distacca dai modelli italiani, pur omaggiandoli qui e là (l’uccisione del figlio di Forster che guarda al Giulio Sacchi infanticida di Milano odia: la polizia non può sparare [1974]; l’inseguimento durante il prefinale tra Forster in vettura e Don Blakely a piedi che richiama quello, celeberrimo, di Il cittadino si ribella) proprio nella descrizione e nel ruolo della squadra di Williamson, così strutturale nell’intelaiatura del film da diventare essa stessa il film – insieme, luogo e testo. Tanto da rendere il personaggio di Forster un Bronson senza glorificazione, tanto da rendere agghiacciante una normalità senza possibilità di catarsi, potentemente raffigurata dall’éxodos della detonazione della macchina del giudice, realizzata dal solo Forster oramai in tutto e per tutto entrato a far parte del coro, pronto ad assumersi il ruolo di corifeo alla stregua dell’imprescindibile Williamson.

 

Note

 

1 Richard Vetere in Blick Bill, Getting even: Interview with Richard Vetere, screenwriter of the ultimate 80’s revenge flick Vigilante, pubblicato su cinemaretro.com.

2 Fred Williamson in Danna Corey, Fred Williamson interview, pubblicato su theactionelite.com.

3 William Lustig in Faraci Devin, The Badass Interview: William Lustig director of MANIAC and VIGILANTE, pubblicato su birthmoviesdeath.com.

4 Fred Williamson in William Lustig, Robert Forster and company on the making of Vigilante, pubblicato su theultimaterabbit.com.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]