"La seconda notte di nozze". Esplorazione on the road dell’Italia del dopoguerra

Francesca Monti
Pupi Avati n. 10/2019

Uscito quasi in contemporanea con il romanzo omonimo dello stesso Pupi Avati (Mondadori, 2005), La seconda notte di nozze vive della patina nostalgica del racconto al passato. Non solo per la lente deformante del ricordo autobiografico, ma soprattutto perché nella sua versione cinematografica la storia passa dalla terza alla prima persona singolare. È una voce extradiegetica, infatti, a introdurre lo sfondo storico dell’immediato dopoguerra. Il narratore rende omaggio anzitutto a quei bambini che, dopo aver patito la fame e la paura dei bombardamenti, hanno trovato la morte o sono rimasti gravemente feriti a causa delle mine disseminate nel terreno. Tuttavia il passaggio di testimone tra l’autore Avati e il narratore Giordano si fonda su un’apparente inattendibilità: quest’ultimo è infatti considerato il matto del villaggio, come dimostra l’ingrato mestiere che si è trovato a svolgere subito dopo il conflitto, ovvero sminare il circondario. A proteggerlo dalla cattiveria del mondo ci sono solo due vecchie zie (Suntina ed Eugenia, interpretata da una Marisa Merlini alla sua ultima, splendida interpretazione), che però non riescono a tenerlo al riparo dai suoi sentimenti, risvegliati da una lettera della cognata Liliana. Giordano decide così di invitare la donna, rimasta vedova da poco, nella loro masseria, mentre lei, recalcitrante, viene trascinata quasi a forza da Bologna al profondo Sud dal figlio Nino, poco di buono dedito al furto.
Avati aderisce sin dalle prime immagini al punto di vista dell’idiot savant Giordano, fino a fondere i propri ricordi con i suoi: la fascinazione per Bari, di cui in famiglia si raccontavano meraviglie; le macerie di Bologna, piegata dal conflitto; la difficoltà di tornare a una vita normale. C’è poi la figura di Liliana, che riporta alla memoria la madre del regista. Anche lei, dopo avere perso il marito, era stata spinta dalle amiche a conoscere altri uomini. E ad Avati capitò di presenziare a questi primi appuntamenti, che talvolta sfociavano in vere e proprie situazioni comiche.
Il gusto per la direzione di volti inaspettati questa volta porta l’autore a scegliere una nota cantante lirica – Katia Ricciarelli, che sarà premiata con Nastro d’Argento alla migliore attrice protagonista – per un ruolo ben lontano dai fruscii del palcoscenico: Liliana è anzitutto una donna umile, con poca cultura, che per la disperazione di aver perso tutto lascia che la povertà ne cancelli la dignità.
D’altra parte, la stessa vicenda narrata disorienta lo spettatore ribaltando alcuni cliché. Anzitutto il fatto che siamo nel 1945 e che la migrazione di Liliana e Nino sia controcorrente rispetto a quella che porterà molti abitanti del Sud nelle grandi città del Nord Italia. I protagonisti discendono infatti da Bologna in Puglia e il loro viaggio costituisce un ampio prologo al fatidico (re)incontro tra Giordano e la cognata. Affascinato dal Meridione, soprattutto dopo avervi girato I cavalieri che fecero l’impresa (2001), Avati ne fa una sorta di terra promessa, raggiungibile solo dopo mille peripezie, dove è ancora possibile fare laute colazioni e vivere con dignità. Qual è lo scopo di questa scelta, che fa del film un ibrido tra melodramma e road movie? Si tratta di una costruzione che, da un lato, rafforza l’attesa, producendo un’immedesimazione dello spettatore in Giordano e nel suo febbrile entusiasmo. Dall’altro, però, c’è l’idea di esplorare un territorio, l’Italia, nel momento in cui questo è una sorta di magma informe, tanto fisicamente, a causa delle distruzioni, quanto politicamente, a causa di confini e geografie da ridefinire.
È un Paese di vuoti e mancanze, quello che scorre sullo schermo: i luoghi, quando sopravvissuti, hanno perso la funzione che li identificava prima del conflitto per farsi altro, in una continua metamorfosi semantica. Così, la chiesa a Bologna è diventata un ricovero per indigenti, con le lenzuola a fare da pareti tra camere inesistenti. Qui Liliana convive con un uomo a cui concede il proprio corpo in cambio di un pasto caldo, in una grottesca simulazione di famiglia e focolare domestico che collide con il valore simbolico di quello spazio. E scendendo giù per la penisola, Liliana e Nino troveranno una scuola improvvisata con dei banchi tra le macerie, dove un professore continua a fare lezione senza badare al fatto che non ci sia più alcun allievo. E poi, ancora, teli e muri che fungono da bagni, prati in fiore che diventano tristi alcove, vagoni di treni riadattati ad abitazioni. Sono solo due, in La seconda notte di nozze, i luoghi ancora integri, tanto dal punto di vista strutturale che funzionale: la casa di Giordano e lo studio del suo avvocato. Perché il mondo del protagonista è ancora ordinato e non ha perso il suo significato. E la cosa suona tanto più paradossale quanto più si pensa alla fragilità psichica del personaggio, la cui diversità e insensatezza è a più riprese evidenziata da chi lo circonda.
D’altra parte il tentativo di Avati, con questo viaggio nella memoria, è di dare un contributo a una riscrittura della Storia che metta al centro chi è stato ridotto ai margini di ogni discorso sul passato. Nel fare questo, il regista si diverte anche a riscrivere la Storia del cinema. La seconda notte di nozze erige infatti un piccolo monumento al cinematografo, riflettendo su quello che questo medium ha potuto rappresentare per le giovani generazioni dell’epoca. Di fronte a visioni atroci entrate nel quotidiano, il grande schermo era paradossalmente lo strumento che consentiva di varcare la soglia verso il reale, minacciato dall’insensatezza della guerra. Nino, personaggio moralmente deplorevole nei confronti della madre, è a tratti dipinto anche con bonaria comprensione, soprattutto nel suo perdersi tra i sogni di celluloide. Perché sono questi ultimi a ricordargli la propria umanità e consentirgli di emanciparsi da una visione brutalmente animalesca dell’esistenza. Non a caso, quando arriverà a sedurre la figlia dell’avvocato per sottrarle del denaro, lo farà per un gesto di “altruismo”, ossia per offrire la cifra a Enzo Fiermonte, divo del cinema che fu. Ex pugile e pilota, l’attore barese è per Nino una figura epica, capace di reinventarsi a ogni ostacolo: dopo la guerra si riciclò nel peplum, poi nello spaghetti-western e nei fotoromanzi. Senza mai perdere la capacità di dare agli spettatori quelle illusioni di cui questi avevano disperatamente bisogno per riemergere. Un po’ come quei confetti che Giordano continua a produrre con le zie, per festeggiare matrimoni e nascite.
L’abbaglio dell’amore, in fondo, che sia per una donna che non potrà mai ricambiare, o per una star a cui non si potrà mai assomigliare, è l’ultima fioca luce di umanità in un mondo deformato dalla barbarie. E, come tale, merita di essere coltivato con dedizione.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Simona Migliotti; costumi: Mario Carlini, Francesco Crivellini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Antonio Albanese (Giordano Ricci), Neri Marcorè (Nino Ricci), Katia Ricciarelli (Lilliana Vespero), Angela Luce (Suntina Ricci), Marisa Merlini (Eugenia Ricci), Robert Madison (Enzo Fiermonte); produzione: Antonio Avati per DueA Film, Rai Cinema; origine: Italia, 2005; durata: 103’; home video: Blu-ray inedito, dvd 01 Distribution; colonna sonora: ConcertOne.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]