Il Natale del tempo presente. "Regalo di Natale" e "La rivincita di Natale"

Fabrizio Fogliato
Pupi Avati n. 10/2019
Il Natale del tempo presente.

Regalo di Natale (1986) è l’inizio di una storia al tempo presente, La rivincita di Natale (2004) è la riproposizione di un tempo cristallizzato in cui società, persone e ambienti sono riproduzione meccanica – incattivita, incartapecorita e inferocita – delle conseguenze di quella storia. Il primo film inizia con un fugace amplesso coniugale prima della partenza di Franco (Diego Abatantuono). Marito e moglie sono vestiti e si comunicano a vicenda che da troppo tempo non fanno l’amore: qualcosa che ha a che fare con una routine lavorativa in cui non c’è più spazio per sentimenti e corpi. Diciotto anni dopo, quella dimensione frettolosa e candida nella sua immediatezza ha lasciato il posto a un soggiorno borghese. Accanto a Franco c’è una nuova moglie – più soprammobile o biglietto da visita per l’ingresso nella società bene, che reale compagna – e la polenta con il tartufo è servita a tavola da uno chef fatto giungere apposta da Alba. Lo scarto tra i due film è già tutto qui. Quella cena borghese in un salotto di Milano all’inizio del nuovo millennio è il frutto di una società cinica, avida di paccottiglia che ha annegato sentimenti ed emozioni (anche quelle più malvage ma, comunque, sincere) nel calice dell’apparenza, del successo a tutti i costi e del denaro come unico strumento di autoaffermazione. Pecunia ergo sum. Le due pellicole sono dunque legate da un eterno presente che genera e acuisce la pietrificazione dei sentimenti, inaridisce i rapporti personali e definisce, nell’arco dei diciotto anni (gli stessi che intercorrono tra nascita e maggiore età), la fine del sistema di una generazione perdente, capace di generare epigoni che sono solo peggiori. Una storia in cui l’amicizia è finzione necessaria per mascherare un rancore sordo, represso e, continuamente, alimentato dall’invidia per il successo. Franco, quello che ha fatto i soldi, è il giocatore attorno a cui Ugo (Giannni Cavina), Lele (Alessandro Haber) e Stefano (Luigi Montefiori) costruiscono una messa in scena (la villa, il professionista, il poker) per (ri)prendersi, da perdenti, quanto ritengono gli sia stato tolto dalla vita. In questi tre lustri il fallimento è la costante, l’incomunicabilità la cifra del cinismo e l’avidità il cancro che divora. Uomini soli, stretti attorno a un tavolo verde che parlano volgarmente di donne – sogno, rimpianto, desiderio nel 1986; prezzolate escort di lusso nel 2004 – mangiano piatti freddi e preconfezionati, parlano senza gioia né tristezza, maneggiano cifre iperboliche senza averne la possibilità in un gioco al massacro marcio e malato in cui non c’è differenza tra l’ingannare sé o gli altri. La posta si è alzata notevolmente: non c’è più solo il rancore della provincia – che non ha nulla di godereccio, né di passionale – nei confronti della città, ma c’è solo un potenziale guadagno, una ludica transazione finanziaria coperta da assegni circolari provenienti dal racket del gioco clandestino che succhia l’anima, il sangue e la dignità dei disperati Ugo e Lele – al punto che quest’ultimo non esita a mettere in scena un tumore (diagnosticato da un oncologo fittizio), pur di riuscire a rimanere a galla.
Pupi Avati, con questo dittico, costruisce un’architettura cinematografico-metaforica incardinata sulla permanenza del possibile (desiderio destinato a rimanere tale e a lacerare, definitivamente, vite distrutte – o, forse, mai costruite) e sulla riproducibilità di un presente che è quello dell’istante della puntata al tavolo da gioco; poi i tempi si dilatano, nell’attesa, nella frustrazione del pensiero della vincita o della sconfitta, nel constatare amaramente l’ennesimo fallimento. Il professionista, l’avvocato Santelia (Carlo Delle Piane), il giocatore che lavora con le carte ma soprattutto con i cervelli degli altri, in Regalo di Natale è l’elemento perturbante necessario a scompaginare – con lucida razionalità illuminista e cinico dovere della convenienza – la sicumera di Franco e la sua anima imprenditoriale. L’ultima puntata, quella del “tutto o niente”, rappresenta il culmine di una strategia della tensione esistenziale animata da una finta amicizia, fa emergere destini già scritti, rimpianti per la lunga serie di meschinità commesse in passato e restituisce il sapore amaro della sconfitta: quella di avere gettato alle ortiche la vita. All’alba, mentre le luci dell’albero di Natale perdono intensità, i perdenti hanno vinto e i vincenti hanno perso (con l’inganno, ovviamente).
In realtà, come detto, quella storia è un inizio, perché il vero epilogo – quello di La rivincita di Natale – è ancora tutto da scrivere: sono i ricchi a uscire vincitori e i poveri a venire umiliati e offesi. L’atmosfera da lieto fine in cui si consuma il dramma restituisce al film del 2004 l’immagine imperante e trionfante della videocrazia che muoveva i primi passi sui piccoli schermi a tubo catodico, perennemente accesi nel primo film, e che, diciotto anni dopo, non ha più bisogno di schermi ma si rappresenta nella società italiana di tutti i giorni senza bontà, né passato. Tutto è peggiore, al punto che la presenza di Santelia risulta persino pleonastica e ininfluente così come la partita a poker è relegata all’ultima mezz’ora d’opera, come elemento residuale e marginale di una finzione che è, ormai, connaturata alla routine quotidiana. Il fallimento ha prodotto solo frutti irranciditi e velenosi. Franco si è rialzato dalla sconfitta – grazie all’intervento del suocero – e dalla monosala del 1986 è passato alle multisale del nuovo millennio, perché chi sa fare i soldi non perde mai il vizio. Stefano si fa mantenere dal suo compagno, un ricco antiquario che lui sfrutta sia economicamente che moralmente; Ugo, dalle televendite notturne su scalcinate emittenti locali, è sprofondato ulteriormente e si ritrova a fare il cameriere in un ristorante africano alle dipendenze di titolari extracomunitari; Lele, licenziato dal giornale in cui firmava le recensioni come “vice”, ha trovato lavoro presso un ufficio del comune in cui visiona vecchie videocassette. Sempre uomini soli, più vecchi, disillusi e rancorosi, che cercano di affogare amarezze e livori nella ricerca disperata di felicità materiale. La provincia soccombe di fronte alla città, il ricordo è mortificato dalla finzione, la sete di denaro è il termometro che misura il grado di meretricio della società.
E allora Martina, che nel primo film rispondeva a Santelia che gli chiedeva se era una prostituta («No, mi dispiace»), era già il segno tangibile e incontrovertibile che qualcosa stava avvenendo e che Avati lo aveva colto benissimo. L’albero di Natale nel 1986 è un vero albero, addobbato nel giardino della villa; nel 2001 c’è posto solo per una finta installazione domestica e per una capanna del presepe da autogrill: il nostro Natale.

 

CAST & CREDITS

REGALO DI NATALE

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Diego Abatantuono, Carlo Delle Piane, Gianni Cavina, Alessandro Haber, George Eastman; produzione: DueA Film, DMV Distribuzione; origine: Italia, 1986; durata: 101’; home video: dvd Sony Home Entertainment; colonna sonora: Triple Time Music (compilation Le colonne sonore originali di Riz Ortolani per Pupi Avati).

LA RIVINCITA DI NATALE

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Diego Abatantuono, Carlo Delle Piane, Gianni Cavina, Alessandro Haber, George Eastman; produzione: DueA Film, Medusa Film; origine: Italia, 2004; durata: 99’; home video: dvd Warner Bros.; colonna sonora: ConcertOne (compilation Riz Ortolani. La rivincita di Natale/Il cuore altrove).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]