Dylan Dog, Dario Argento e la Femme Fatale

Antonio Tentori
Dylan Dog – Nostro orrore quotidiano n. 16/2020
Dylan Dog, Dario Argento e la Femme Fatale

Disegnato, com’è noto, prendendo a modello d’ispirazione l’attore Rupert Everett, Dylan Dog è un vero seduttore, anche se ben lontano dallo stereotipo del playboy, e intreccia nel corso delle sue avventure rapporti intensi e complicati con molte donne. Quelle che ha amato di più sono la misteriosa Morgana (Morgana, n. 25), che in seguito si rivelerà essere sua madre, la dolce prostituta Bree Daniels (Memorie dall’invisibile, n. 19), morta per Aids, l’irruenta irlandese Lillie Connolly (Finché morte non vi separi, n. 121), legata all’IRA e destinata a morire in prigione, e Marina Kimball (Il lungo addio, n. 74), primo amore di Dylan, morta suicida. Sono amori drammatici, impossibili o immaginari, a volte causa di profondi dolori e smarrimenti esistenziali per l’Indagatore dell’Incubo. Tra lui e le sue donne – quasi sempre clienti e non di rado sia vittime sia crudeli assassine – nasce un’attrazione irresistibile quanto effimera. Certo, non tutte sono condannate a una brutta fine, ma è indubbio che alcune tra le più memorabili partner di DD siano accomunate dalla medesima dimensione di fatalità. E, puntualmente, Dylan si trova di nuovo nella sua solitudine.

Un’altra incisiva femme fatale è rappresentata dalla protagonista di Profondo Nero (n. 383), la storia di «Dylan Dog» ideata e scritta da Dario Argento insieme a Stefano Piani e magistralmente disegnata da Corrado Roi, che racconta l’improvvisa scomparsa della giovane e bella Beatrix.

Le strade dell’Indagatore dell’Incubo e del Maestro della Paura, del resto, erano destinate inevitabilmente a incontrarsi. Fin dai primi numeri di DD, Tiziano Sclavi ha disseminato nel corso delle sue storie omaggi e citazioni che rimandano al cinema di Argento. In Jack lo squartatore (n. 2), Dylan e la sua giovane cliente Jane vanno al cinema a vedere L’uccello dalle piume di cristallo. Ne Le notti della luna piena (n. 3), lo strano collegio femminile dove Dylan comincia la sua indagine ricorda quello di Suspiria, così come lo stesso finale, che culmina con la distruzione della scuola. In una vignetta de Gli uccisori (n. 5) è riconoscibile la figura di Dario Argento. In Attraverso lo specchio (n. 10), la Morte si rivela a Dylan come una donna riflessa in uno specchio, da cui emerge per incombere su di lui in tutta la sua spaventosa dimensione: un omaggio all’analogo finale di Inferno. Ne La regina delle tenebre (n. 53), la ragazza protagonista pronuncia inquietanti frasi criptiche che rimandano ancora a Inferno, mentre nella vicenda compare un enigmatico signore anziano che ricorda l’architetto Varelli del medesimo film. L’inizio dell’albo I vampiri (n. 62), con l’attacco dei corpi speciali al covo di presunti narcotrafficanti, cita Zombi di George A. Romero, che Argento ha coprodotto e presentato in Italia.

Da parte sua, il regista di Suspiria ha dichiarato: «L’immaginario che Sclavi ha riversato nella serie e anche l’attenzione che dimostra per i mostri e per i diversi, sono entrambe cose in cui mi riconosco. E poi, nelle sue storie c’è sempre ironia, come nei miei film».

In Profondo Nero, la misteriosa sparizione di Beatrix s’intreccia con l’antica tradizione dei whipping boy, ragazzi cresciuti accanto a coetanei di nobile casata per essere puniti al loro posto quando questi trasgredivano le regole.

La copertina “argentata” del fumetto, oltre a rappresentare un chiaro omaggio al cognome dell’autore, racchiude già un primo riferimento all’opera del regista, dal momento che mostra Dylan e una ragazza seminuda circondati da diversi animali. Risulta evidente il rimando non solo alla trilogia zoonomica di Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio), ma, in generale, alla sua intera filmografia, dove gli animali rivestono sempre un ruolo importante. Le citazioni di elementi essenziali del mondo di Argento proseguono con la mostra fotografica sadomasochista, le cui cupe immagini si associano idealmente alle mostruose sculture della galleria d’arte de L’uccello dalle piume di cristallo. In seguito, nell’incubo di Dylan, gli spettatori di un sadico spettacolo hanno il volto celato da maschere animalesche. La relazione tra Beatrix e la sua amica Chasity ricorda analoghi rapporti lesbici presenti nei film di Argento, da Tenebre a La terza madre. Inconfondibili e iconiche le soggettive di qualcuno che segue e controlla Dylan, così come i guanti dell’assassino e la scatola contenente armi da taglio. Del tutto argentiano è anche il momento dell’uccisione di Chasity, da sola nella sua abitazione, colmo di raffinata suspense. All’interno della bottega del fantastico, dove DD si reca nel corso della sua indagine, spiccano il pupazzo di Profondo rosso, il manifesto del disco dei Goblin del medesimo film e il poster di Inferno.

Lo stile di Argento si distingue, inoltre, nel tratteggio dei principali personaggi, prima fra tutti Beatrix, giovane modella inquieta e inquietante unita in un torbido legame alla nobile e perversa sorellastra Mary Anne, che non esiterà a ucciderla per gelosia. Anche altri personaggi rimandano alle concezioni stilistiche e narrative del regista, dall’anziano paralitico (Inferno, Phenomena) al complice dell’assassina (L’uccello dalle piume di cristallo, Nonhosonno), sino alla figura dell’anziana madre di Mary Anne (Profondo rosso, Trauma).

Nella presentazione di Profondo Nero, a cura di Roberto Recchioni, vengono riportate alcune brevi ed emblematiche frasi di Argento, tra cui: «La vita nel profondo è completamente diversa da quella di superficie e presenta aspetti misteriosi e terrorizzanti». Nella visionaria storia del regista, Dylan deve affrontare proprio questa parte oscura, abitata da fantasmi e tenebre, nemici invisibili e crudeli che dimorano nella zona d’ombra dell’anima. Un allucinante viaggio nel profondo, al cui termine solo una madre dolente, o forse un fantasma, potrà salvare l’Indagatore dell’Incubo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]