L’uomo e il mistero

Massimiliano Gobbo
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
L’uomo e il mistero

In un vecchio filmato del 1962 Dino Buzzati ci racconta con una voce un po’ cantilenante e nasale, ma profondamente umana, la sua idea di pittura. In tono quasi didascalico, parla agli spettatori di un quadro che ha tratto da uno dei suoi racconti, La ragazza che precipita (1966). Si confida con il mondo, rivelando la sua passione per l’arte e la pittura – la sua forma espressiva preferita – e meditando sul senso stesso dell’esperienza artistica. Più propriamente, con malcelata saggezza ermeneutica riflette sul senso ultimo dell’essere scrittori, pittori, creatori di cose inesistenti eppur vive. Esalta il metodo del fumetto, la fusione tra arte visiva e narrativa, preconizzando certi moderni strumenti narratologici a metà strada tra i due generi. Una ragazza precipita, per l’appunto, da un grattacielo così alto che Buzzati deve dipingerne tre sulla tela; tutti uguali, in rapida successione spaziale e concettuale. È un trittico modernista, una sorta di “architettura del racconto”. Mentre la vede cadere, la gente che si trova nei tre palazzi celebra i riti della quotidianità. La guarda sbalordita, le parla, cerca di trattenerla. Ma lei si rifiuta di arrestare la sua corsa verticale, è decisa a proseguire la discesa vorticosa, la ricerca del mistero insondabile che sta oltre la vita. Giunta in prossimità del suolo, viene scorta da una coppia. Il dialogo è memorabile.

«Alberto hai visto? È passata una…»

«Una… cosa?»

«Una, come dire… una specie di stella, proprio una minuscola stellina.»

Come un cristallo di vita, la ragazza si schianta al suolo, astro morente, luce nella notte.

Ci piace parlare di Dino Buzzati in questa maniera: un po’ per caso, visto che da qualche parte bisogna pur principiare; un po’ per obbligo, poiché la vena misterica e onirica rappresenta una costante nel quadro della sua vita, così come della sua opera.

Pittore dell’impossibile, apollineo costruttore (ma anche, forse, dionisiaco distruttore) di sogni, storie e personaggi perfetti nella loro congenita imperfezione, chi è Dino Buzzati, quale mistero si cela dietro la sua figura d’intellettuale complesso e poliedrico?

Persuasi che, come per ogni cultura o comunità umana, anche in ciascuno di noi, in una sorta d’analogia junghiana, sia presente una forma di mito delle origini, una ragione primigenia del nostro essere chi siamo, ci pare interessante tornare al padre de Il deserto dei Tartari.

Una storia variegata, la sua, contraddistinta da varie fasi. A unirle è, sin da principio, la necessità dell’ascesi, un’esigenza vitale (e vitalistica) dell’uomo ancor prima che dello scrittore, che lo porta a compiere tutta una serie di viaggi iniziatici, come fosse in possesso di una segreta formula ancestrale di passaggio che lo spinga oltre i limiti umani.

Ma Buzzati rimane sempre se stesso, pur cambiando aspetto: scrittore e poeta, pittore e drammaturgo, giornalista… non ammette variazioni, cambiamenti di rotta, sulla necessità del sogno, sull’onnipresenza dell’elemento fantastico. Proprio come Borges, scorge dappertutto la dimensione dell’immaginario, perfino nella cronaca.

Per lui, come per il grande bibliotecario sudamericano, il nucleo dell’intero corpus della letteratura è di natura fantastica. Ma Buzzati va oltre, perviene a conclusioni più radicali. Nella sua visione del mondo non esistono distinzioni nette fra una dimensione e l’altra. Analogamente al microcosmo delle reazioni chimiche o dei fenomeni fisici – o, ancora meglio, alchemici, più connaturati alla dimensione fantastica – prefigura una trasmutazione fra ciò che è reale e il suo contrario. Un dinamismo narrativo ben presente nei suoi racconti e romanzi, che lo conduce, come altri autori neofantastici (Calvino, Landolfi, Bonaviri), alla costruzione d’una mitologia moderna che, naturalmente, affonda le radici in quella classica. Proprio come Landolfi, Buzzati intravede le ombre dell’elemento orfico che si celano nelle pieghe del tempo, tra le fessure della cultura popolare, nelle tradizioni contadine. E, come Bonaviri, sottolinea la misurata potenza del meraviglioso naturalistico, che sembra alludere ad una presenza panica mai sopita.

Tra le molte altre cose, come già detto, Buzzati fu giornalista, tra i maggiori del secolo passato, una penna aguzza e arguta, elegante ed essenziale, immaginosa e ironica, che parlò di sport, letteratura, cronaca e pittura (fu pure critico d’arte). Ma anche nel giornalismo, nell’elemento cronachistico, intravide elementi diversi dalla semplice realtà materiale.

La vita è mistero, ci dice Buzzati, e la realtà rappresenta solo una faccia della medaglia. Forse per questo qualcuno lo ebbe a definire il Kafka italiano, un po’ come accadde per l’altro grande alfiere del fantastico nazionale, il già citato Tommaso Landolfi. E, come Landolfi, Buzzati ci ha fatto sognare, grande anfitrione d’un onirismo favoloso, denso, splendidamente arcano, personificazione della quintessenza bontempelliana della magia popolare (il così detto realismo magico), ultimo anello di una tradizione millenaria che fonde fantastico e reale, senza che sia più possibile distinguere il primo dal secondo.

Un messaggio talmente forte da aver superato anche l’ora del tramonto biologico del suo autore. Se l’uomo Buzzati non è più, la sua magia invincibile non ha perso nulla in potenza; ci parla al di là del tempo, al di sopra d’ogni bruttura umana, oltre le dimensioni del possibile e dell’impossibile. Eppure, dobbiamo ammetterlo: malgrado le analisi, gli studi e le disquisizioni accademiche, Dino Buzzati, come uomo e come scrittore, resta comunque e soprattutto un mistero.

E adesso andiamo a presentare i quattro racconti che costituiscono il nostro omaggio alla sua figura. Con Il Decreto dei Tartari, Francesco Grasso compie una riscrittura del celebre capolavoro buzzatiano, sostituendo a distese desertiche le non meno vuote e desolanti stanze d’una burocrazia miope e insensata; il tutto condito con una buona dose di satira rivolta al presente. E se, d’improvviso, vi capitasse di parlare in modo bizzarro, di non riuscire più a esprimervi in modo intellegibile? È quel che accade al protagonista della storia di Adriano Monti Buzzetti, Un deficit linguistico, che viene spedito tra le sue montagne natie per recuperare la lingua perduta. Ad attenderlo, ancora una volta, è il mistero. Ne Il faro, Gianpiero Mattanza ci racconta una storia intrisa di melanconia, che parla di solitudine e saggezza; la saggezza del mare, che è poi la stessa d’un guardiano-filosofo esiliato dal mondo, che riporta alla mente il protagonista de Il vecchio e il mare. Con un epilogo del tutto inaspettato. E, per chiudere, Arriveranno i Terrestri di Giorgio Betti, affresco fantascientifico dal sapore buzzatiano imbevuto di nostalgia, in cui l’uomo del domani punta gli occhi al cielo da una prospettiva inattesa e paradossale.

Quattro tributi narrativi e letterari per omaggiare, a modo nostro, il genio di Dino Buzzati.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]