Il Decreto dei Tartari

Francesco Grasso
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
Il Decreto dei Tartari

Nominato funzionario, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre per raggiungere il Dipartimento dei Commi Dispari, sua prima assegnazione. Si fece svegliare ch’era ancora notte e vestì per la prima volta la giacca e la cravatta d’ordinanza, rispettivamente grigio irrilevanza e giallo sopore, come stabilito dal regolamento ministeriale. Prese la metro B, scese a Piazzale Fermi, s’incamminò alla ricerca dell’autobus che avrebbe dovuto condurlo a destinazione. Chiese a un primo conducente, poi a un secondo. Gli autisti si produssero in annoiati gesti di diniego. «Dove ha detto?» s’informò un terzo. «Ministero dell’Inconcludenza» ripeté Drogo, infastidito. «Direzione Istanze Pretestuose, Dipartimento dei Commi Dispari.»

L’uomo negò risolutamente che da quelle parti sorgessero sedi di enti pubblici. Evidentemente non è informato, pensò Drogo. Decise che avrebbe proseguito a piedi. Percorse desolati quartieri dormitorio, ampi stradoni riarsi fiancheggiati da dirupate catene di pizzettari al taglio e negozi cinesi. Tutto ristagnava in un torpore misterioso, e a Drogo parve di avanzare, senza muoversi, per un tempo infinito.

Ma ecco, all’improvviso, comparire le tetre mura di un immenso edificio. La vasta facciata, i cancelli, le bianche muffe sui pilastri sembravano svettare sui nudi prati circostanti da immemorabili eoni. Drogo si fece riconoscere alla guardiola d’ingresso. Gli fu detto di aspettare, che presto lo avrebbero condotto all’ufficio del Personale. Dopo quattro ore, apparve un commesso claudicante che si presentò come “Morel” e accettò di scortarlo per i meandri dei piani superiori.

S’incamminarono. Lungo gli interminabili corridoi Drogo udì, filtrate dai muri, lontane voci umane d’indeterminabile origine; ogni tanto cessavano lasciando un vuoto, poco dopo riaffioravano, andavano e venivano come lento respiro. Tutto ristagnava nell’odore di polvere, cicche di sigaretta, cialde di caffè da poco prezzo e toner per stampanti. Un inesplicabile orgasmo gli entrò nel cuore.

«Lei è un giovane fortunato!» l’apostrofò il responsabile delle assunzioni, tale ragionier Ortiz.

«Fortunato?» ripeté Drogo, confuso.

«Certo. A giorni sarà emanato il Decreto di Riorganizzazione Amministrativa. Al nostro dicastero sarà assegnato il compito di riformare l’intero comparto pubblico. Un’impresa eroica, quasi una guerra. Il decreto ci investirà del potere e dei fondi necessari. I funzionari come lei compiranno una fulgida carriera, mi creda. Chiunque scalpiterebbe per l’opportunità di trovarsi al posto suo.»

Drogo avvertì nel tono di Ortiz un sentore d’insidiose blandizie. Pure, si sentì contagiare dalle caparbie speranze dell’altro, che, come ben sapeva, in quei contesti servivano a incoraggiare la vita. Così, nonostante avesse pensato di chiedere il trasferimento verso una sede meno isolata, si lasciò convincere a firmare un incarico per quattro mesi.

Il cubicolo che gli venne assegnato era nudo, squadrato e severo come una ridotta militare. Una scrivania essenziale, una cassettiera, una lampada da tavolo, un computer rotto sul cui schermo spento qualcuno aveva vergato con l’Uniposca Un fottilione di euro speso per digitalizzare la pubblica amministrazione. Harg, harg!. Sedette e girò i pollici fino al termine del suo primo giorno di lavoro.

Ma ecco che, già l’indomani, fu convocato a una Riunione d’Area. Vi trovò tutti i colleghi intravisti il giorno prima. Argomento dell’incontro, lesse, era l’arrivo di una comunicazione ufficiale dalla Presidenza del Consiglio. Il megadirigente del Dipartimento, cavalier-ducaconte Matti, esordì suggerendo si trattasse, finalmente, della notizia che tutti aspettavano, vale a dire il varo del Decreto di Riorganizzazione. Poi prese a cincischiare con la busta segnata dai sigilli del Protocollo, che egli ancora non aveva violato.

Drogo fissò i colleghi. Intorno al tavolo, sopra la macchia grigia delle cravatte, splendevano di pallore facce singolari; giovani o avvizzite, gli dicevano tutte la stessa cosa; con gli occhi accesi di febbre chiedevano avidamente il formale annuncio del rilascio del Decreto. Tutti pendevano dalle labbra di Matti, con la pretesa di non essere defraudati.

Ma il dirigente non aprì la busta. Al contrario, ingiunse ai presenti di dichiarare cosa ne pensassero.

Il ragionier Ortiz si affrettò a professarsi d’accordo col suo superiore. Senz’altro, asserì, il comunicato della Presidenza avrebbe stanziato i fondi per irrobustire l’organico del Dipartimento in vista dei compiti previsti dal Decreto. In tal caso, assicurò Ortiz, egli aveva già pronte le determine per assumere sino a trecento novelli impiegati. I nuovi ranghi, precisò, ovviamente non avrebbero accolto i precari che al momento sgobbavano negli uffici con contratti da fame di tre-sei settimane non rinnovabili («Questi sfigati devono continuare a morire gonfi» specificò) bensì le usuali liste di fancazzisti cognati, nipoti, amanti di politici e caporioni sindacali, secondo la ben consolidata prassi dell’amministrazione.

Poi prese la parola il geometra Angustina, responsabile degli approvvigionamenti. Stizzito dall’ardire di Ortiz, sottolineò di essere molto più d’accordo con Matti. Di certo, argomentò, gli stanziamenti in vista del Decreto dovevano essere destinati alla logistica e all’ammodernamento degli uffici. In tal caso, egli aveva già pronti i necessari bandi di gara, naturalmente redatti in modo da favorire le ditte legate a politici e caporioni sindacali, anche questo secondo la prassi consolidata. Le sue parole, in superficie cordialissime, avevano un vago sapore di rampogna, quasi che lui solo facesse il proprio dovere fino all’ultimo, lui solo provvedesse a rimediare agli infiniti guai che altrimenti avrebbero mandato tutto a remengo.

Poi fu il turno dell’ingegner Tronk, della Sicurezza. Indi degli altri presenti. Tutti si sperticarono in apprezzamenti per le mirabili doti da manager di Matti, e formularono la loro personale ipotesi sul contenuto della lettera della Presidenza.

Senza peraltro accennare minimamente ad aprirla.

Allorché giunse il turno di Drogo, il giovane tossicchiò nella vastità del silenzio, non sapendo cosa dire, giacché tutte le opzioni erano state sviscerate nei più minuti dettagli.

«Perché non apriamo i sigilli e leggiamo la lettera?» propose.

I colleghi lo squadrarono inorriditi.

«Che sciocchezza, caro Drogo» lo redarguì Ortiz. «Se facessimo quanto suggerisci, che senso avrebbe la nostra rimarchevole discussione?»

«Me lo stavo chiedendo, difatti» ammise il giovane.

Ortiz sorrise bonariamente in direzione di Matti, a testimoniare la superiore condiscendenza verso l’inesperto collega.

Il megadirigente annuì con affettazione: «Prendere atto della realtà piuttosto che discettare fino allo stremo su opinioni campate in aria? Un’idea bislacca, senza dubbio alcuno. Un approccio del genere vanificherebbe la stessa natura delle Riunioni di Direzione. Esse non servono, è universalmente noto, ad affrontare le contingenze concrete, bensì a riverire i superiori in gerarchia e ad accoltellare alla schiena i pari-grado».

Ortiz, raggiante per l’approvazione ricevuta, infierì: «Caro Drogo, quanto proponi significherebbe tarpare le ali della fantasia e minare le fondamenta della speranza. Soprattutto, svuoterebbe la piaggeria e l’arte di spaccare il capello in quattro, che sono i nostri più affinati talenti. Come puoi anche solo pensarlo?».

Drogo avvertì su di sé sguardi atoni e pesanti. Si affrettò a chiedere scusa. Ortiz lo rassicurò: presto avrebbe imparato.

Trascorsero i quattro mesi previsti. E Drogo capì di non avere più voglia d’andarsene. Il tornello all’ingresso aveva continuato, giorno dopo giorno, a macinargli la vita; le nude pareti del suo cubicolo lo avevano avviluppato nel loro viscerale squallore; il computer rotto era divenuto una compagnia familiare, ineludibile; dai corridoi gli giungeva amorevolmente l’eco degli appelli degli impiegati, che si chiamavano l’un l’altro con la parola d’ordine: «Pausa caffè… pausa caffè… pausa caffè…». Tutte queste cose erano oramai diventate sue; lasciarle gli avrebbe causato pena.

Accettò il rinnovo dell’incarico per un anno, e poi un altro ancora. Dopotutto, pensava, egli era ancora giovane, e grandi eventi si profilavano all’orizzonte. Sarebbe stato sciocco perdere un’occasione di carriera così importante, dopo aver atteso già tanto.

Nel frattempo, puntuale come le piogge, ogni autunno cadeva un governo, e in tempi di elezioni era impensabile emanare un decreto che travalicasse l’ordinaria amministrazione. «Ci penserà il nuovo esecutivo» dicevano tutti. Finché anche quest’ultimo non si dimetteva, travolto dall’ennesimo scandalo o perché così deciso dai banchieri.

Ma ecco che un giorno s’insediò un Premier Forte, o che quantomeno si professava tale. Costui affermò che la riforma della macchina dello Stato era ormai indifferibile: per ricostruire l’amministrazione bisognava prima rottamare i burocrati, radere al suolo i vecchi uffici, come facevano i Tartari con le città conquistate. Da quel giorno, tutti presero a riferirsi alla ventura legge come al Decreto dei Tartari, soprattutto per compiacere l’inesausto amore del Premier Forte per gli slogan.

Al Dipartimento dei Commi Dispari tornò l’ora delle speranze. Drogo e i colleghi osarono riaffacciarsi sulle eroiche fantasie tante volte costruite dinanzi allo schermo nero del computer, e ogni giorno perfezionate con nuovi particolari ascoltando il monotono ronzio della fotocopiatrice.

Quali fulgide riforme avrebbe introdotto il Decreto? Con quali mirabili colpi d’ala, si chiedevano tutti, avrebbe sollevato l’amministrazione pubblica dalla melmosa palude della burocrazia e dell’inefficienza?

Avrebbe, la nuova legge, concesso finalmente di licenziare gli impiegati fancazzisti (vale a dire quasi tutti) e i dirigenti politicizzati/leccaculo/mentalmente instabili (vale a dire assolutamente tutti)? Avrebbe, dopo tante promesse, legato la distribuzione del personale negli uffici a criteri di ragione ed efficienza, invece che alle dispute tra cordate di potere? Sarebbero stati, alfine, premiati l’orgoglio del merito e la responsabilità scrupolosa, anziché – com’era sempre stato – l’abulia e l’insipienza?

Crogiolandosi tra quei pensieri, entrava nell’animo di Drogo una specie di poetica ammirazione. E allora egli si diceva che era stato lungimirante a restare. Per quanto l’orgasmo oscuro degli anni persi nell’attesa fosse ormai grande, Drogo poteva ancora indugiare nell’illusione che l’importante fosse ancora da cominciare. E si sentiva vivo.

Ma ecco che, un giorno di primavera, il Premier Forte emanò le tanto agognate disposizioni. Le quali, scoprì Drogo, consentivano agli uffici di pubblicare circolari e leggi non più tramite Gazzetta Ufficiale bensì con Twitter, e davano liceità ai dirigenti pubblici di postare i propri selfie su Facebook, attività in cui – peraltro – i vertici ministeriali già eccellevano, specie nelle pose scattate in compagnia delle loro segretarie. Infine, agli sportelli rivolti al pubblico le amministrazioni avrebbero dovuto distribuire santini raffiguranti il volto sorridente del Premier Forte mentre andava a caccia di Pokemon o si baloccava alla Ruota della Fortuna. Nulla più.

Quand’ebbe terminato la lettura, nel silenzio ottundente del proprio cubicolo, Drogo si sentì rallentare i battiti del cuore. Come a significare che, no, non c’era proprio rimedio. Un’ombra di opaca amarezza lo invase ed egli tremò, così come quando le gravi ore del destino ci sfiorano senza toccarci, e noi rimpiangiamo la terribile ma grande occasione perduta.

Si alzò dalla scrivania, raggiunse la macchinetta del caffè, selezionò la sua bevanda preferita, vale a dire l’espresso macchiato al latte di murena, e prese a sferrare vigorose testate contro il muro.

«Cosa fai, Giovanni?» l’apostrofò Morel in tono sorpreso.

Drogo squadrò il commesso. In quegli anni era molto invecchiato. Persisteva nell’andatura claudicante, ma Drogo aveva da tempo compreso che le sue gambe erano perfettamente sane; era semmai all’inguine che appariva sempre dolorante. E proprio tale misteriosa pena provocava il suo tipico, stentato avanzare.

Drogo, come una logora diga che cede alfine all’incontenibile piena del fiume, sfogò col commesso il proprio scoramento.

«Dov’è fuggita la mia gioventù?» si lamentò. «A che pro questa lunga attesa, in cui ho incanutito la mia anima? Davvero il mondo non ha mai avuto un senso, per il povero Giovanni Drogo?»

Morel annuì: «Ti capisco molto bene, vecchio mio. Provo un’afflizione grandemente simile alla tua. Un senso d’inutilità, la sensazione di un gigantesco inganno perpetrato alle mie spalle, che ha vanificato la mia intera esistenza».

«Davvero?» replicò Drogo, sinceramente stupito.

La voce di Morel si ridusse a un sospiro. «Tanti anni fa mi consigliarono un romanzo di tale “D. B.”. Dissero che era una lettura imprescindibile, che dovevo vergognarmi a non conoscerlo, che trascurando il suo autore facevo torto alla Cultura e alla Letteratura Mondiale. Mi lasciai convincere e presi a leggerlo… Terminai faticosamente i primi sei capitoli senza trovare un’azione, un accadimento, un fatto qualunque. Quando arrivai a pagina cento, senza che nella vicenda fosse accaduto assolutamente nulla, mi esplosero i coglioni».

Il commesso additò tristemente il basso ventre dolorante.

E proseguì: «Dovetti smettere per qualche mese. Ma non potevo accettare d’aver speso futilmente così tanto tempo, così m’incaponii a finirlo… E sto ancora sforzandomi di farlo, stagione dopo stagione, capitolo dopo capitolo, illudendomi nella vana attesa di uno scatto della trama, di un colpo di scena, di qualsiasi sviluppo nell’intreccio. Ormai, la mia orchite ha raggiunto le dimensioni di uno zeppelin».

Drogo si riconobbe nella frustrazione di Morel. La sofferenza che era stata inflitta a entrambi, pensò, li aveva resi fratelli. Lo abbracciò e formulò un’ultima domanda: «Cosa possiamo fare, dunque, prima di arrenderci definitivamente alla vecchiaia e alla morte?».

Morel indugiò in quel virile abbraccio.

«Ascolta, vecchio mio. Io domani vado in pensione. Ma prima mi recherò dal sedicente esperto di narrativa che, col suo consiglio di lettura, m’ha rovinato la vita, e gli infilerò il maledetto “romanzo imprescindibile” su per il culo.»

Drogo assentì gravemente: «Verrò con te, amico Morel. Almeno qualcosa, nelle righe vuote del nostro lungo cammino, avrà avuto senso».

Sui tetti riarsi del Ministero dell’Inconcludenza, il vento dell’ostile deserto che taluni chiamavano EUR soffiava lugubre e impietoso.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]