Giallo catodico: serie infernali. "Turno di notte" e "Gli incubi di Dario Argento"

Marco Chiani
Dario Argento n. 15/2022

Sono i primi mesi del 1987 quando Enzo Tortora, di ritorno in tv dopo il clamoroso caso di malagiustizia di cui è stato vittima, mette in produzione uno tra gli esempi più moderni del mezzo televisivo anni Ottanta. Precursore di molti talk-show di inchiesta, da Chi l’ha visto? in giù, Giallo. La tua impronta del venerdì va in onda per 15 puntate su Raidue dall’ottobre 1987 al gennaio 1988. Ogni venerdì alle 20:30, ospitando al suo interno due serie di fiction decisamente aliene per i gusti dell’epoca come Turno di notte e Gli incubi di Dario Argento.
Ideato da Enzo e Anna Tortora, l’ampio contenitore è diviso in due sezioni, una riguardante l’attualità affidata al giornalista, affiancato da Gabriella Carlucci e Alba Parietti, l’altra dedicata alla fiction e curata, appunto, da Argento. Ma l’immaginario argentiano si rivela, da subito, piuttosto estraneo a un passaggio in prima serata per un pubblico tradizionale sospettoso, quando non ostile alla trasmissione.
La prima location è lo studio di Tortora, arredato un po’ alla Baker Street, dove il pubblico entra in contatto con gli aiutanti Vampirius e Mystiria (Parietti) e, infine, con Giallo, il pastore tedesco mascotte della trasmissione. Dallo studio, poi, si lanciano i collegamenti, il primo dei quali è per Carlucci che presenta personaggi noti – per esempio, Alberto Sordi durante le riprese di Un tassinaro a New York (1987) – o luoghi in tema con il mood della trasmissione, come nel caso della Libreria del Giallo di Milano.
Questo primo collegamento ha anche la funzione di coinvolgere gli ospiti nella soluzione del caso poliziesco trasmesso in studio: l’episodio di Turno di notte, che i telespettatori sono chiamati a risolvere mediante una telefonata al conduttore. La storia è messa in pausa nell’attimo esatto in cui viene annunciato che il mistero sta per essere risolto.
Tortora si siede poi tra il pubblico e conversa con lo sceneggiatore Dardano Sacchetti e i giallisti Marco Tropea e Laura Grimaldi, autori della trasmissione con Oreste Del Buono. Questi hanno una funzione notarile, decretando chi tra i telespettatori ha fornito la spiegazione più convincente e perché. Un nuovo collegamento con Gabriella Carlucci dà agli ospiti noti la possibilità di risolvere a loro volta il caso. Raccolte tutte le varie ipotesi, va in onda la parte conclusiva di Turno di notte.
Chiusa la parte fiction, si apre la rubrica Giallo di casa nostra dove vengono analizzati, mediante ricostruzioni documentarie e ospiti chiamati in studio ad hoc, casi giudiziari di varia entità e categoria.
Terminata la rubrica, Mystiria, munita di gotico candelabro, sale la scala a chiocciola dello studio fino a trovarsi di fronte a una porta dietro alla quale, in uno spazio a metà tra la soffitta e l’attico minimalista, Dario Argento, in compagnia di Coralina Cataldi Tassoni, conduce quei 20 minuti celebri per alcuni commentatori dell’epoca, magari un po’ slegati, in realtà forieri dei momenti più estremi della televisione coeva. C’è un po’ di tutto: Argento racconta sé stesso e il suo cinema, intervista personaggi come Anthony Perkins, i Pink Floyd, addirittura l’esorcista Monsignor Balducci, presenta filmati di montaggio sui grandi mostri del cinema oppure spiega accuratamente come si realizzano trucchi per niente rassicuranti: dal braccio meccanico ideato da Sergio Stivaletti per la sigla iniziale alle mosche di Phenomena (1985), dai corvi di Opera (1987) ai cani di Suspiria e Tenebre (1982), fino ai topi di Inferno (1980).
Per anni invisibili agli spettatori e ancora oggi di difficile reperibilità, le due serie infernali coinvolgono Argento in maniera differente: se Turno di notte, 15 episodi dai 12 ai 19 minuti l’uno, è ideata e supervisionata dal cineasta, ma diretta da Lamberto Bava e Luigi Cozzi, Gli incubi di Dario Argento, 9 episodi da 3 minuti ciascuno, vanta anche la sua regia.
Girati in 35mm su soggetti e sceneggiature di Sacchetti, Tropea e Grimaldi, i corti di Turno di notte mettono in campo tre tassisti che si trovano di volta in volta ad accompagnare clienti verso differenti destinazioni romane, finendo con lo sventare crimini terreni, ma non di rado anche soprannaturali. Bava e Cozzi dirigono piccoli film ben scritti e meglio confezionati. Nonostante siano ligi al rispetto della struttura, che prevede un’interruzione della messa in onda da parte di Tortora per permettere al telespettatore di scoprire il colpevole, girano in modo deciso, magari svelto, ma mai sciatto, rispettando la propria autentica visione artistica. Così gli episodi di Bava sono più urbani, compatti e generalmente thriller, mentre quelli di Cozzi risultano più rarefatti, ondivaghi, con una decisa tonalità fanta-horror.
Di diritto nel novero delle rarità del regista, Gli incubi di Dario Argento nasce da sue idee originali con l’eccezione di La strega, ispirato a un racconto di Ray Bradbury. I mini-incubi sono girati in pochissime ore e montati poco prima della messa in onda, al punto che i funzionari Rai spesso non hanno nemmeno il tempo di visionarli. L’urgenza e la velocità di esecuzione contraddistinguono in maniera positiva un progetto che dimostra a pieno la visionarietà del regista, pur nello spazio costretto di tre giri di lancette.
Se Riti notturni costruisce un clima da incubo con poche notazioni e ancora meno inquadrature, Nostalgia punk è l’episodio genialmente splatter che segna una netta cesura all’interno della serie. A seguito delle numerose proteste dei telespettatori suscitate dalla sequenza di un ventre squarciato dall’interno – con tanto di fuoriuscita di budella – i dirigenti Rai convocano d’urgenza il regista, intimandogli una moderazione dei toni invero rintracciabile nella seconda parte del programma. Dopo due settimane di sospensione, in cui la trasmissione va in onda senza il mini-incubo, si raggiunge un compromesso con l’azienda cui seguono episodi senz’altro validi, ma meno estremi perché sottoposti a quel controllo che non avrebbe lasciato passare né Il verme né, appunto, Nostalgia punk. Non è un caso che il corto del riavvio sia proprio La strega, ovvero l’unico ad attingere a una fonte narrativa preesistente, per poi riprendere il passo con Addormentarsi, il crudele Sammy e il meta-cinematografico L’incubo di chi voleva interpretare “L’incubo di Dario Argento”.
Come capita spesso, la voce di Argento fa da sigillo ed è segno tangibile della presenza di un autore che sceglie di raccontare in prima persona, con un’inflessione ora calda e riflessiva, ora grave e quasi afona, storie veloci e allucinanti che risultano fortissime anche a decenni dal primo passaggio.
La serie si apre con La finestra sul cortile, prima variazione argentiana sul capolavoro del 1954, che precede un celebre spot per la Knorr e il film tv Ti piace Hitchcock? (2005) ma non ne possiede l’incisività. È infatti l’episodio più stanco, corretto e castigato in una forma che deflagrerà negli altri segmenti. Come Il verme, ma anche Addormentarsi, in cui la ricerca del disturbo allo spettatore televisivo è quasi programmatica, al punto che l’auto-smembramento e la metamorfosi mostruosa dei due mini-incubi sembrano trovare eco tanto nei coevi eccessi di Brian Yuzna, quanto nella vecchia poetica della nuova carne di David Cronenberg.
L’impostazione domestica è la comune matrice dei corti, tutti girati in interni e ambientati in case private, non a caso i luoghi deputati all’elettrodomestico televisivo.
I colori di Gli incubi di Dario Argento sono squillanti e saturi con la dominanza di un blu acceso, irreale, pop, efficacemente horror, che pare uscito dall’impianto visuale di un film della factory Argento qual è Dèmoni di Lamberto Bava (1985).
Caratterizzati da un’ispirazione in presa diretta sul mondo dei giovani – ragazzi la cui esistenza viene ribaltata da agenti esterni – e da un montaggio veloce in bilico tra videoclip e pubblicità, i mini-incubi sono commentati da una libreria musicale che risente della svolta iniziata con Phenomena, in cui erano presenti brani di Iron Maiden e Motörhead, e perfezionata con Opera, dove le arie di Verdi, Puccini e Bellini si mescolano alle accensioni metal. Le nuove conquiste musicali, neanche tanto distanti dagli accostamenti tra jazz e rock dei Settanta, sono frutto di una ricerca che Argento porta avanti con il solito gusto per la sperimentazione.
È così che la forma-clip risulta congeniale a un cineasta che, pur avendo sempre difeso il diritto a esprimersi attraverso l’arabesco visivo, sceglie di colpire lo spettatore con accensioni fulminee e schegge di violenza catodica.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]