«Linkiesta»: Così i falsi giovani 60enni hanno fatto fuori le generazioni successive

Riccardo Paradisi
2016-09-16 09:36:51
«Linkiesta»: Così i falsi giovani 60enni hanno fatto fuori le generazioni successive

Che i giovani siano stati bellamente fottuti, in parole acconce esclusi da quel meccanismo di ascesa sociale, di ricchezza individuale e collettiva, che aveva funzionato dal Dopoguerra in poi, è un dato di fatto di cui si parla da un bel po’. Sembra uno dei motivi della decadenza italiana e forse europea e occidentale in genere (altrove le cose vanno spesso in altro modo).
I quarantenni si possono consolare offrendo il kaffeee sulle loro pagine Facebookcome evidenziato dai pregiati sfottò così diffusi, i trentenni vagolando intorno ai più vari hipsterismi (l’hipster come fenomeno metropolitano è finito, ma gli hipsterismi rimangono, nebulizzati, li si ritrova nell’ossessione per il metodo, per le regole, per la ricercatezza formale bizantina che fa paravento a una qualche desolazione sostanziale) e frequentando molto i commercialisti che si occupano di partite iva, i ventenni ancora non sappiamo, per i diciottenni comunque c’è la mancetta di 500 euro di Renzi da spendere in Cultura.
Tutto questo mentre -inutile precisare- le leve del potere, del denaro, della cultura vera sono ancora in mano ai sessanta/settantenni.

È l’ultima versione della mitologica querelle vecchi/giovani, attuale dai tempi di Crono, scivolata tra gambe di Bernardo di Chartres, rilanciata dal Rinascimento, rimpallata da Perrault a Novalis a Ivan Turgenev a Pirandello, fatta arma pedagogica/ideologica dai totalitarismi di destra e sinistra e finalmente, fatalmente (e fintamente) portata al trionfo dal Sessantotto in poi.
Già il poi. Poi qualcosa si è inceppato. Cosa esattamente si sia inceppato, e perché, e come, ce lo racconta un giornalista quarantenne in un libro che sembra un pamphlet ma è molto di più: Un’estate invincibile. La giovinezza nella società degli eterni adolescenti (Bietti, 220 pp. 15 Euro). Già dalla bella prefazione di Stenio Solinas si raccoglie un’immagine.
Quella del presidente del Consiglio Matteo Renzi in libera uscita da impegni istituzionali, che passeggia con addosso il chiodo, come Fonzie di Happy Days. Giovane? Anagraficamente sì, anche. Ma, avverte Solinas, dietro il chiodo si intravede “la papalina e il pizzetto ingrigito del suo sessantenne genitore”.

Come stile che per una volta fa sostanza Renzi è solo l’inviato di una generazione precedente in quella successiva. I riti, le modalità, gli scopi del potere -per non parlare del sistema di franchigie e salvaguardie sociali che mantiene in vita- sono sempre quelli della vecchia Dc o del vecchio Pci. Ma è il chiodo che dice tutto.

Sì perché l’arma culturale attraverso cui i sessantenni hanno bellamente fottuto -in parole acconce escluso dalle famose leve della ricchezza e del potere- le generazioni successive è il giovanilismo. La faccenda ha un che di grandiosità nel paradosso: i vecchi che tengono a freno i giovani con l’arma della giovinezza.
Paradisi lo spiega benissimo nella parte pamphlettistica del suo libro. Nella cultura, in quello che una volta si sarebbe chiamato l’immaginario, i giovani sono sempre loro. Quella che ha avuto vent’anni negli anni 60/70 è ancora la generazione che, a suo dire, ha rotto i limiti del vecchio mondo. Che ha prodotto e ascoltato la musica migliore del Novecento, che ha liberto il sesso, che ha lottato contro le ingiustizie, che ha decostruito tutte le mistificazioni (da quelle religiose a quelle politiche) su cui si erano rette le epoche precedenti.
E che non guarda alle generazioni successive con il cipiglio dell’anziano, ma con la condiscendenza del fratellone. Sono condizioni che rendono difficile, se non impossibile, qualsiasi rivolta dichiarata dei giovani di adesso nei confronti dei giovani di allora.
Ma intanto i fatti parlano da soli, e Paradisi nel suo libro ne fa una ricostruzione puntuale, e abbastanza agghiacciante, coi numeri in mano.

Ecco qualche esempio: oltre 300 mila giovani hanno perso il lavoro dal 2009 ad oggi. Nel 1997 i dirigenti con meno di 35 anni erano il 9, 7% del totale, dieci anni dopo si scende al 6%. Mentre i giovani entrati nel mercato del lavoro a metà degli anni 80 riuscivano nel giro di sette anni ad aumentare il proprio salario dell’85%, quelli degli anni 90, dopo lo stesso periodo, avevano raggiunto aumenti inferiori al 54%. Altro dato: l’Italia è il paese all’ultimo posto per mobilità sociale, con il 5%.
E vogliamo parlare di università? I cattedratici sotto i 35 anni in Italia non arrivano all’1 %, contro il 7, 3% degli Usa, l’11, 6% della Francia e il 16 della Gran Bretagna. “Le cattedre sono andate al grey power: la fascia più numerosa degli ordinari italiani, e così tra gli associati” commenta Paradisi. Che chiude così: “Se è vero che l’età della massima creatività scientifica è intorno ai 35 anni, si deve prendere atto che un’intera generazione intellettuale è stata annientata”.
Aggiungiamo qualche considerazione sul welfare. Secondo Paradisi quello italiano è“un sistema organizzato contro i giovani, in cui il grosso delle risorse si dirige verso la popolazione più anziana” e non mancano accenni alla riforma Dini che col passaggio al sistema contributivo per chi è entrato nel mercato del lavoro dopo il 1996 ha di fatto scaricato sui giovani un costo sociale gigantesco.

Il panorama che Paradisi descrive in poche pagine di compilazione secca è quello di una landa desolata. Desolata perché devastata. Ce ne sarebbe abbastanza e anche di più per un pamphlet sul conflitto generazionale.
Solo che Un’estate invincibile non è un pamphlet. E’ una riflessione, che chiama a raccolta riferimenti filosofici, antropologici, narrativi, cinematografici, musicali, sul concetto di giovinezza in generale. Soprattutto un grandissimo elogio della dépense e della gratuità contro “il tempo regolato dall’orologio e dalla busta paga”.
O se si vuole un inno all’utopia, ma in versione schiettamente impolitica, quindi senza quel divanetto/assicurazione sul futuro che si chiama filosofia della storia. Non offre soluzioni politiche o sociali al cambiamento in atto, piuttosto è un piccolo manuale di ribellione silenziosa e una schìcchera che orienta in direzione di una franca e suicidalità (concetto che appartiene al misticismo come al punk), e che troviamo bel bello in questo pensiero di Jung: “a partire dalla metà della vita resta vivo solo colui che vuole morire insieme alla vita”.
Prima regola: evitare l’eterna adolescenza e soprattutto mollare i giubbotti di Fonzie. O si finisce come Renzi.

 

(Bruno Giurato, «Linkiesta», 15 settembre 2016)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti