Barbadillo: «L’impero antimoderno»

Giorgio Galli
2015-04-14 14:08:13
Barbadillo: «L’impero antimoderno»

La bandiera a stelle e strisce garrisce al vento autunnale. Gli U.S.A. non cessano di rivendicare un ruolo geopolitico dominante, in un’ottica unipolare derivante da una radicata consapevolezza storica e da un afflato progettuale dai connotati messianici. Vale dunque la pena approfondire le fondamenta storico-politiche, culturali, ma soprattutto spirituali su cui si erge il modello statunitense, contraddittorio e dinamico coacervo di istanze che edificano, più che un apparato statale, una vera e propria Weltanschauung.

Ad aiutare l’analista o il semplice lettore interessato interviene un acuto saggio dello storico Giorgio Galli, il cui stesso titolo problematico induce a una riflessione preliminare. L’impero antimoderno intende infatti ribaltare numerosi luoghi comuni relativi al Nord America, smascherando le ingenuità – o le malizie – del politicamente corretto e rivelando una dimensione “altra” degli U.S.A. L’immagine rassicurante propinata dai mass media, solitamente zelanti nel proporre una visione esclusivamente democratica, moderna e progressista del Paese simbolicamente incarnato da Barack Obama, viene posta da Galli in rapporto dialettico con un’autocoscienza nordamericana ben differente. Lo scrittore rileva infatti come negli Stati Uniti si dipani, attraverso processi sottesi e fluttuanti, spesso riemergenti in modo carsico, una consapevolezza identitaria legata ai concetti di “impero” e “antimodenità” che costituiscono una ben precisa modalità di approccio alla politica, alla società ed alla religione.

Le riflessioni di Galli si sviluppano in modo non organico né sistematico, con la finalità di proporre suggestioni da approfondire ulteriormente, a che il lettore ragioni e metta in discussione i propri inevitabili pregiudizi. Tali considerazioni vengono elaborate in una prospettiva storico-genealogica che prende le mosse dal governo di Clinton per giungere sino all’attuale amministrazione statunitense. Da “illuminista aggiornato” quale si definisce, Galli impiega con scientificità e razionalità la materia del proprio studio, senza scadere negli opposti e paralleli rischi del complottismo irrazionalista e del positivismo riduzionista.

La prospettiva ermeneutica che anima il presente lavoro è così sintetizzabile: la modernità, originata dall’invenzione della democrazia rappresentativa, è da alcuni decenni entrata in una crisi radicale determinata, o testimoniata, proprio dalla degenerazione del suo modello politico fondante; gli U.S.A., patria storica della modernità, sono anche il luogo di elezione per constatarne la crisi, le cui manifestazioni possono essere ravvisate in ambiti differenti ma correlati: l’escalation di disordine connesso al terrorismo interno ed esterno, il rafforzamento di movimenti estremisti di una destra cristiano-evangelica, suprematista, settaria e razzista, ben emblematizzata nei Diari di Turner e legata a frange del partito repubblicano e del Tea Party, la crisi di legittimità delle istituzioni e l’antipolitica diffusa; infine, il problema immigratorio, soprattutto legato ai cosiddetti “latinos”.

Tali fenomeni non vengono considerati come semplici patologie del sistema, bensì come indici dell’emersione di una visione del mondo eterogenea rispetto a quella democratica, laica e progressista, meritevole di attenzione. L’antimodernismo americano non sarebbe cioè una semplice reazione frustrata e populista a una fase di difficoltà economica e sociale, bensì la rivendicazione da parte di una fetta consistente della popolazione di “un’altra modernità”, una diversa tipologia di organizzazione politica e religiosa in nome di valori forti connessi a una Weltanschauung che Zeev Sternhell, citato da Galli, indica come “modernità comunitaria, storicista, nazionalista, per la quale l’individuo è determinato e limitato dalle origine etniche, dalla storia, dalla lingua e dalla cultura”. Questo sbilanciamento verso la cultura e la comunità, antitetico al privilegio accordato alla politica e all’individuo da parte della classe dirigente, crea dissidi e tensioni all’interno dell’impero statunitense, la cui natura e distinzione rispetto all’imperium tradizionale viene indagata mediante gli studi – contestualizzati in modo critico – di Negri, Boron, Zolo, Zizek, de Benoist e Viansino.

Queste notazioni si concludono con una proposta indirizzata a riformare – o meglio rivoluzionare, considerando gli interessi mono o oligopolistici in gioco – il modello vigente, per adattarlo alle nuove sfide della contemporaneità: l’estensione dell’ambito del diritto di voto dalla sfera politica a quella economica, secondo un ampliamento democratico da collegarsi non all’automatismo anagrafico ma ad una scelta consapevole, realizzando un superamento del fittizio egualitarismo moderno secondo un modello di “ampliamento dei diritti condizionato da una vocazione alla scelta”.

Scriveva Vilfredo Pareto: “La «democrazia» degli Stati Uniti d’America ha per principio l’eguaglianza degli uomini; ed è perciò che in quel paese civile si linciano negri ed italiani, si vieta l’immigrazione cinese, e si muoverebbe guerra alla Cina, se a loro americani fosse vietato di andarci”. Riflettere sulla profondità di queste parole e dedurne una via interpretativa, o anche pragmatica, è compito di noi, abitanti, volenti o meno, di questa modernità.

 

(Luca Siniscalco, «Barbadillo», 6 ottobre 2013)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti