Joe Wright. La danza dell'immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill

Elisa Torsiello
2018-07-23 14:26:46
Joe Wright. La danza dell'immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill

In occasione dell’uscita del libro ho avuto il piacere di intervistare l’autrice, la giovane critica cinematografica Elisa Torsiello. Scopriamo come è nata l’idea di questa monografia e soprattutto la sua passione per l’autore inglese.

Partiamo dalle cose ovvie: perché un libro su questo regista?

Diciamo che la scelta è stata dettata dalla mia passione per Joe Wright, il mio terzo regista preferito dopo Alfred Hitchcock e David Fincher. Ho sentito sin da subito una sorta di simpatia intellettuale tra me e questo autore, perché è così che lo reputo, sin dalla prima visione di Orgoglio e pregiudizio. Una simpatia che si è andata poi confermando con le sue varie prove da regista, una su tutta Espiazione. È grazie a lui e a questo film, senza dimenticare Dario Marianelli e Seamus McGarvey, se ho iniziato a scrivere di cinema. Se ho deciso di approcciarmi a questo mondo in maniera più seriosa e attenta agli aspetti tecnici e non solo attoriali.

Rimasi infatti estasiata dai movimenti di macchina e da come indugiava elegantemente sui dettagli che, una volta uscita dalla sala, corsi in camera mia a scrivere la mia prima recensione. Mi ripromisi che avrei smesso di andare a vedere un film solo perché c’era un dato attore, o una data attrice, ma che avrei posto più attenzione ai significati nascosti dietro ogni movimento e ogni elemento in scena. Insomma, diciamo che con questo libro ho voluto ringraziare in maniera alternativa Joe Wright per avermi indicato la strada da intraprendere nel mio futuro.

Come è nata l’idea di questo progetto e soprattutto la collaborazione con la prestigiosa collana Bietti Heterotopia?

Credo vi sia sempre stata in me la volontà di scrivere qualcosa su Joe Wright. Una necessità, questa, ancora più sentita dato che nessuno intendeva scrivere nulla a riguardo e io non potevo accettare che un regista così particolare rimanesse relegato nell’oscurità.

A darmi la spinta finale è stata la visione di Pan alla Festa del cinema di Roma. Attesi con trepidazione quel film, ma a fine proiezione non nego di essermi sentita delusa e quasi “tradita”. Mi continuavo a chiedere “cosa è andato storto?”. E “cosa ha fatto Joe per aver realizzato un film così debole e poco adatto alle sue corde?”. Capii che per rispondere a tali quesiti avrei dovuto risalire all’inizio della sua carriera. Analizzare ogni sua opera per comprendere il suo modus operandi e gli stilemi che caratterizzano la sua visione autoriale. Solo così potevo capire cosa non era funzionato in Pan, e quali elementi poco consoni al suo stile erano stati apportati, oppure eliminati. Alla fine quello studio è stato la linea di partenza di questo libro.

Per quanto riguarda la Bietti diciamo che già conoscevo l’alta qualità della loro collana di cinema – Bietti Heterotopia – perché in passato avevo acquistato i loro volumi dedicati a Wes Anderson e Christopher Nolan. Una volta ultimata una prima bozza del libro decisi di proporla a quelle case editrici di cui nutrivo una forte stima. Tra queste c’era naturalmente la Bietti, la quale con mia grande sorpresa ed emozione accettò di puntare su questo mio progetto.

Ne approfitto per ringraziare in particolar modo Ilaria Floreano, la mia curatrice. È stata lei la prima a correre il rischio e a credere in questo lavoro. So che Joe Wright non è Paul Thomas Anderson, o David Lynch e che molti non lo conoscono come dovrebbe, per cui spero con questo libro di colmare tale lacuna e ampliare la conoscenza della sua arte a un numero maggiore di appassionati di cinema e non solo.

Prima di scoprilo leggendo il libro, puoi anticipare quali sono i tratti più caratteristici di Wright che lo rendono un autore così unico?

Innanzitutto il dialogo con le arti in tutte le sue forme. Non vi è un solo film che non rimandi, anche implicitamente, al mondo del teatro, dell’arte figurativa, o al cinema stesso. L’universo cinematografico di Wright vive di arte. Ogni elemento sulla scena è come se appartenesse a un mondo altro e Joe lo avesse preso in prestito per integrarlo armoniosamente nella sua opera. Si pensi solo all’uso del teatro in Anna Karenina, alle finestre o alle porte usate come aperture teatrali in L’ora più buia, o alle posizioni assunte dagli attori sulla scena tali da ricordare dei tableaux vivants.

Uno dei leitmotiv che ricorre più spesso nel cinema di Wright è quello che ha dato il titolo a quest’opera: la danza. Che sia quella eseguita dai personaggi, o quella della macchina da presa – si pensi a come si muove sinuosa e silenziosa tra i soldati nel piano sequenza di Dunkirk in Espiazione – il cinema di Wright danza sempre e in punta di piedi. Ovviamente ci sono altri migliaia di elementi ricorrenti che rendono unico il lavoro di questo regista. Uno su tutti la ripresa nel dettaglio di mani e occhi, come correlativo oggettivo dei nostri sentimenti. Spero che con questo libro io li abbia elencati in maniera corretta e interessante.

Pur avendo realizzato film famosi e premiati, Joe Wright non è stato ancora candidato all’Oscar e soprattutto in Italia non è un regista noto. Secondo te c’è un motivo?

Me lo sono chiesta anche io e sono arrivata alla conclusione che Joe Wright tende a essere relegato nella sfera dei “registi inglesi commerciali e dei buoni sentimenti” semplicemente perché ha firmato opere che piacciono prevalentemente a un pubblico femminile. Certo, è stato lanciato da Orgoglio e pregiudizio, tratto dal romanzo sentimentale per antonomasia, e ha portato in scena Anna Karenina, ma quello che si tende spesso a dimenticare è come ha adattato per lo schermo tali opere. Nessuno prima di lui aveva pensato di racchiudere il mondo ideato da Tolstoj all’interno di un teatro, svecchiando il nucleo letterario d’origine. Allo stesso tempo si è dimostrato capace di affrontare tematiche ben più impegnative, come un biopic su un’icona storica come Winston Churchill, o il genere thriller con Hanna. Quest’ultimo lo ritengo uno dei migliori film della sua carriera, e spero con tutto il cuore venga prima o poi rivalutato.

Che siano film tratti da romanzi, o ideati ex-novo, ogni opera si distacca dalle pagine da cui è nata, proponendosi agli occhi degli spettatori come qualcosa di diverso e innovativo. È l’impronta di Wright, il suo continuo lavorare in equilibrio tra verosimiglianza e immaginazione a rendere possibile tutto ciò. Per quanto riguarda una sua affermazione nel campo dei premi Oscar non so darti proprio una risposta. I suoi film sono sempre apprezzati dall’Academy, lo dimostrano le innumerevoli candidature sia attoriali che tecniche ricevute in passato. Perché lui venga ignorato è un mistero che ancora non sono riuscita a risolvere.

In conclusione, perché un cinefilo dovrebbe aggiungere ai suoi scaffali un libro su Joe Wright?

Perché lo stesso Joe Wright è un cultore del mezzo cinematografico e si sente. Senza ricorrere alle citazioni, il suo cinema è ricco di omaggi a quelli che lui stesso reputa suoi maestri, da Alan Clarke a Robert Bresson. Se visti sotto un’ottica differente, sono sicura che anche i cinefili più accaniti potranno cogliere questi riferimenti sottesi e impliciti, apprezzando così un’autorialità ancora troppo spesso rinnegata. In Joe Wright si nasconde un autore, perché è facile cogliere il suo tratto, il modo in cui muove la cinepresa e l’attenzione riposta in certi dettagli, atti a tradurre visivamente concetti altrimenti difficili da esprimere come i sentimenti. Con questo libro non ho fatto altro che tracciare un sentiero e riempirlo di indizi e input; starà poi al lettore, cinefilo o non, seguirlo ed esplorare un mondo fino ad ora ingiustamente sottaciuto e abbandonato.

Non possiamo che ringraziare Elisa Torsiello per questa chiacchierata. Soprattutto, consigliarvi il suo libro.

“Joe Wright: la danza dell’immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill” lo trovate nelle librerie e online. Rappresenta davvero una lettura imperdibile per ogni cinefilo, e un’occasione per scoprire un grande autore per un lettore meno appassionato. Lasciatevi rapire anche voi da quella danza che è il cinema, e che Wright incarna perfettamente nei suoi film.

 

giugno 2018, @culturamente.it Emanuele D’Aniello

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti