Torna disponibile, grazie alle Edizioni Bietti e a cura di Gianfranco de Turris, storico critico di Lovecraft e Tolkien – autori che ha fatto conoscere per primo in Italia – un classico della letteratura fantastica ed esoterica, ovvero Il Domenicano bianco del grande Gustav Meyrink (1868-1932), esperto di occultismo e filosofie orientali oltre che notevole scrittore. Meyrink, noto per il celeberrimo Der Golem, romanzo capolavoro da cui sono stati tratti 3 film, è stato lodato da nomi come Kafka e J. L. Borges e, qui in Italia, da esperti di esoterismo come Julius Evola (esponente della destra radicale) ed Elemire Zolla (anch’egli celebre [...]
Non fu semplicemente uno scrittore, l’austriaco Gustav Meyrink (Vienna, 1868 - Starnberg, 1932), né le sue opere possono essere classificate pigramente nella categoria del fantastico o dell’horror.
La cosa vale per ogni suo romanzo, dalla rilettura dell’antica leggenda rabbinica sul Golem a L’angelo della finestra d’Occidente, che ha come protagonista il mago dell’epoca elisabettiana John Dee, e ancora di più per Il domenicano bianco del 1921. Quest’ultimo è stato appena riedito da Bietti (pagg. 290, euro 18) a distanza di quasi settant’anni dalla prima uscita italiana.
Di quella pionieristica versione viene riproposta la traduzione di Julius Evola, e l’interesse di questo filosofo [...]
Guido Morselli (1912-1973) è stato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. La sua fortuna, però, è arrivata postuma, quando Adelphi lo “scoprì” alla metà degli anni Settanta e cominciò a pubblicare i suoi romanzi, che erano stati respinti da fior di editori. Abbiamo così potuto apprezzare ”Roma senza papa”, “Contro-passato prossimo”, “Il comunista”, “Dissipatio H.G.” ed altri che ci hanno immesso nell’universo complesso di un narratore che oggi, a quarant’anni dalla scomparsa, risulta ancor più attuale del tempo in cui visse e lavorò per via di quell’antimodernità che fa capolino in tutti i suoi scritti, confermati da quelli sparsi, pubblicati più o [...]
Scrisse parecchio Guido Morselli, anche se l’editoria italiana se ne accorse troppo tardi, dopo il suicidio del 1973. Post mortem Adelphi decise di portare in libreria i suoi capolavori, le sue visioni: una Roma senza papa perché si è trasferito a Zagarolo mentre la chiesa si è data alla psicanalisi, una prima guerra mondiale che si conclude con la più sana vittoria degli imperi centrali, il monologo allucinato dell’ultimo uomo rimasto sulla terra dopo la scomparsa dei suoi simili.
Ma se i grandi editori non diedero troppo credito al romanziere, Morselli ebbe modo di mettere la sua penna al servizio del [...]
L’anno da poco trascorso ha coinciso con il centenario della nascita di Guido Morselli, caso letterario per antonomasia dell’Italia novecentesca: tra le non molte iniziative che hanno onorato l’importante ricorrenza, spicca senza dubbio la pubblicazione dell’ampia silloge Una rivolta e altri scritti (Bietti, pp. 350, € 24,00, prefazione di Gianfranco De Turris), ottimamente curata da due giovani specialisti di Morselli, Alessandro Gaudio e Linda Terziroli. Si tratta di una vasta raccolta di articoli, saggi brevi, recensioni, racconti, pubblicati in vari quotidiani e periodici tra il 1932 e il 1966 e mai raccolti in volume prima d’ora: quindi, perlopiù ignoti anche ai morselliani [...]
Guido Morselli si uccide a sessant’anni il 31 luglio 1973 nella casetta che si era fatto costruire a Varese, davanti alla grande villa paterna, una splendida costruzione liberty. Si uccide con un colpo di pistola (una Browning militare, la celebre «ragazza dall’occhio nero» nominata nei suoi romanzi, allora tutti inediti), sparato nella notte, mentre è in bagno, seduto su una sedia a sdraio.
Si uccide perché è uno scrittore senza editori, perché è stanco di sentirsi ripetere «tu sei uno scrittore postumo», perché da sempre la sua vita è una tormentata corda di violino che aspira ad essere strappata dalla morte [...]
Un giorno uggioso di 40 anni fa moriva, a Venezia, il poeta statunitense Ezra Pound. In quel 1° novembre del 1972, in un rito spettrale, una gondola nera attraversava la laguna, diretta al cimitero dell’isola di san Michele, e portava la bara dello scrittore che, con i Cantos, rivoluzionò la letteratura contemporanea.
Il padre di tutte le avanguardie aveva deciso di abitare nella Serenissima, fra le calli, senza auto né stress, la più tradizionalista di tutte le città. Tornato dalla lunga prigionia negli Stati Uniti (12 anni di manicomio criminale per aver trasmesso decine di radiodiscorsi dalla radio italiana durante la [...]
Di fresca pubblicazione per i tipi di Bietti è l’opuscolo Carta da visita di Ezra Pound, curato da Luca Gallesi, giunto alla sua terza edizione dopo le precedenti, del 1942 e del 1974, rispettivamente di Edizioni Lettere d’Oggi e Scheiwiller. Una riedizione importante, che regala ai lettori d’oggi uno dei testi cardine per comprendere il Pound-pensiero.
I trentadue frammenti, scritti direttamente in italiano, hanno come tema strutturale la teoria economica e politica poundiana: vengono elencati i mali (di origine puramente finanziaria) che affliggono la società moderna e denunciate le cause dell’“usura”, ossia dell’immorale prestito di denaro ad interesse da parte dei privati. [...]
Lunedì, 17 settembre, uscirà Carta da visita di Ezra Pound, a cura di Luca Gallesi (Bietti, pagg. 106, euro 14). Il libro fu scritto nel 1942 dall’autore direttamente in italiano, ed ebbe una seconda edizione (in sole in mille copie) per Scheiwiller nel 1974. Pubblichiamo parte dell’introduzione di Gallesi e alcuni brani di Pound.
«Socrate fu accusato di empietà e di voler sovvertire le leggi del suo paese; eppure non era né empio né sovversivo, e la storia successiva lo ha dimostrato. Io sono accusato di tradire il mio paese, che amo tanto quanto voi italiani amate il vostro. Ma chi, come [...]
Amo ergo sum, ovvero «amo, dunque sono». Parlando d’amore invece che di pensiero, così il poeta Ezra Pound nel 1942 rovesciava il razionalismo di Cartesio. Vale anche l’inverso: chi non ha sentimenti forti non sa amare e forse «nemmeno esiste».
Nel suo Guida alla cultura (1938) aveva scritto: «Nessun uomo decente tortura i prigionieri, nessun uomo pulito tollererebbe le atrocità pubblicitarie che si vedono tra qui e Genova. Nessun uomo libero da parassiti mentali tollererebbe la camorra delle banche o del sistema fiscale». Quattro anni dopo, dava voce direttamente in italiano a questi sentimenti in Carta da Visita, presso Edizioni di [...]