Cinemonitor: a colloquio con Anton Giulio Mancino su «La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio»

Anton Giulio Mancino
2015-04-15 11:43:32
Cinemonitor: a colloquio con Anton Giulio Mancino su «La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio»

A colloquio con Anton Giulio Mancino, autore di La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (Edizioni Bietti Heterotopia), immersione in un labirinto intricatissimo tra cronaca e cinema, ossessioni dell’autore (intendiamo Bellocchio quanto Mancino) e concreti riferimenti ad un evento che ha cambiato l’Italia.

La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (Edizioni Bietti Heterotopia) assomiglia più a un film di Francesco Rosi che a qualsiasi altro libro di saggistica cinematografica: da una parte coinvolge e, dall’altra, indaga, va a fondo, fornisce spiegazioni… Com’era, nella tua mente, il progetto iniziale di questo libro?

Sono molto contento che dia questa impressione a chi lo legge, essendomi per molti anni occupato proprio dei film di Rosi. Paradossalmente questo libro sul cinema di Bellocchio l’avevo concepito diversamente. Non riuscirei a immaginare un autore più lontano da Rosi. Anzi, l’interesse per Bellocchio andava esattamente nella direzione opposta a quella del paradigma di film italiano che ho altrove definitivo “politico-indiziario”, di cui Rosi credo sia il più compiuto e coerente esponente. Bellocchio si colloca agli antipodi di Rosi, per il modo in cui il discorso politico attraversa i suoi film. Originariamente avevo pensato a una monografia organizzata non cronologicamente, né per singoli titoli. Desideravo un impianto più libero e in sintonia con un autore come Bellocchio che della libertà intellettuale e artistica, del bisogno fisiologico, quasi un’insofferenza istintiva, di scrollarsi di dosso ogni forma di magistero ideologico, estetico e culturale, ha fatto quasi una religione. Avevo immaginato un libro scandito da capitoli incentrati ognuno su una figura con cui i film di Bellocchio dichiaratamente o allusivamente avevano interagito. Un capitolo su Marlon Brando, uno su Luigi Pirandello, uno su Giovanni Pascoli, uno su Anton Cechov, uno su Benito Mussolini. Quindi, doverosamente, anche uno su Aldo Moro, per completare il quadro, poiché non c’era stato solo Buongiorno, notte, ma, sullo stesso argomento, anche Diavolo in corpo, o il documentario Sogni infranti. Ragionamenti e deliri. A questo punto ho iniziato a rivedermi tutti i film, in ordine cronologico, annotando qualsiasi appunto, senza uno schema preciso, lasciando che fossero insomma le coincidenze a stabilire cosa considerare esattamente. Ma con Enrico IV è scattato qualcosa, un’epifania, avendo già un po’ studiato per conto mio il caso Moro. Ho avuto la sensazione che il “pazzo” che tale non è, desunto dall’opera di Pirandello, nel 1984, avesse molti punti di contatto con la conclamata e inaccettabile “pazzia” attribuita a Moro durante i giorni del sequestro, a proposito delle lettere. Ho cominciato a seguire questa pista e a verificare se esistessero altri segnali sparsi. Così mi sono accorto di un sorprendente gioco di richiami, fittissimo e molto strutturato, anche nei film non direttamente incentrati sull’argomento. Il capitolo su Moro è cresciuto a dismisura e alla fine ho deciso di trasformarlo nell’asse portante, inglobando all’interno quelli che ormai erano diventati gli ex altri capitoli.

Attraverso tre titoli in particolare (Enrico IV, Il principe di Homburg e Buongiorno, notte) e altri riferimenti alla filmografia bellocchiana, ricostruisci un punto nodale della storia d’Italia: come si sono rivelate ai tuoi occhi queste “congiunture segrete”? E quali sono?

Di Enrico IV ho già spiegato l’effetto di serendipità, che ha innescato l’intero percorso di scrittura e stravolto il progetto originale. Buongiorno, notte per ovvie ragioni sarebbe diventato il centro dell’intero nuovo progetto, purché riletto alla luce di una serie di indicazioni “interne” che arricchivano e quasi trascendevano la trama apparente. Il modo in cui questo film può essere raccontato viene contraddetto dall’altro modo, quello con cui le immagini, i suoni, i dialoghi, insomma l’ordine del discorso lo restituiscono effettivamente. Cioè mediante una trasgressione sistematica affidata a incongruenze e trasgressioni rispetto alla logica, alla storia e alla cronologica ufficiale. Analizzando più da presso questo costrutto testuale estremamente suggestivo e complesso si arriva a una visione assai poco allineata del caso Moro, a dir poco vertiginosa, inedita e sconvolgente anche sul piano strettamente conoscitivo. Quanto a Il principe di Homburg, mi ha molto colpito in prima istanza la situazione drammatica, molto emblematica, del protagonista, imprigionato e condannato a morte, che cerca assolutamente di sottrarsi a questo implacabile ordine proveniente dall’alto, dal Grande Elettore. Non so se mi spiego.

Nella stesura, che tipo di importanza ha avuto il confronto con storici che si sono occupati del caso Moro, come Paola Magnarelli, Giovanni Sabbatucci, Sergio Flamigni, Giuseppe De Lutiis?

Fondamentale e prezioso. Stavo oramai scrivendo un libro di cinema che era implicitamente un libro di storia. Occorreva un confronto mirato con storici contemporaneisti e studiosi del caso Moro, espressione di diverse e legittime chiavi interpretative. Sarebbe stato impensabile non consultarli anche di persona o telefonicamente, sottoporre loro le mie ipotesi, gli elementi su cui stavo lavorando. A loro va la mia infinita gratitudine, spesso anche per l’incoraggiamento e l’attenzione al mio percorso di ricerca.

Colpisce la tua capacità di portare avanti, allo stesso tempo, un libro di critica cinematografica e un saggio storico, un approccio interpretativo al cinema di Bellocchio che diventa, inoltre, filtro per ipotesi ardite: come hai lavorato a questo particolare “effetto”?

Direi che tale “effetto” è stato un risultato automatico, frutto peraltro di un lavoro di riscrittura e ripensamento continui. Quando sei su una strada che si sta rivelando sempre più corretta a livello di cognizione di causa dei fattori linguistici del film, quindi anche storiograficamente importante, senza soluzioni di continuità se si guarda alla chiave di accesso al caso Moro fornita da Bellocchio, ecco che la sintesi delle due prospettive e metodologie diventa una conseguenza persino piacevole a livello di scrittura, di stile. Se i libri di cinema fossero più spesso libri di storia, coraggiosamente e senza complessi di inferiorità o eccessiva preoccupazione di tenere separati gli ambiti di indagine, scatterebbe altrettanto automaticamente tale opportunità.

Come sempre in Bellocchio è fondamentale il “gioco” dei nomi. In Buongiorno, notte e negli altri film cui fai riferimento il rimando dei personaggi con i veri brigatisti e con gli altri attori della vicenda è più intricato che mai…

Assolutamente. Per pudore però evito di fare esempi specifici poiché per comprendere come funziona il codice onomastico nei film di Bellocchio è bene non ridurlo a poche parole. Mi permetto di rimandare alla lettura del libro, alla scoperta di sorprese che hanno a suo tempo lasciato interdetto il sottoscritto.

Nell’introduzione, o meglio nella “retroduzione”, fai riferimento alla cortesia e alla disponibilità di Bellocchio: non si è sentito per nulla “scoperto” dal tuo saggio?

La sua apertura verso il tipo di lavoro che stavo facendo è stata encomiabile. Ideale per uno studioso. Da un autore così intelligente e aperto non c’era da aspettarselo? E mi riferisco sia a quando il libro era in corso d’opera, fase in cui ho scelto di mantenere una autonomia interpretativa, pur basata su una quantità enorme di testi, materiali, documenti, dichiarazioni, interviste. Sia a dopo l’uscita del libro. Bellocchio l’ha letto attentamente e ha contattato la casa editrice dicendo che l’aveva molto apprezzato e si rendeva disponibile a presentarlo pubblicamente. Cosa che poi ha fatto a Roma lo scorso 11 novembre. Una serata indimenticabile, significativa anche volendola considerare l’occasione per una cordialissima legittimazione del lavoro svolto che va ben oltre il fatto personale, a beneficio di una conoscenza allargata.

di Marco Chiani ©cinemonitor.it

9 dicembre 2014

 

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti